Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Effects of Music on Sleep through Musicology, Neuroscience, Psychology and Computer Science

Obiettivo

Music exerts strong effects on the human brain, as evidenced by both subjective emotional reactions and overt changes in neurophysiology: lullabies are known in all cultures and times as an effective sleep aid for children and adults. Musicology focuses traditionally on musical structures and cultural practice, a mutual interaction with empirical neuroscience is yet missing. The Lullabyte project will for the first time bring leading researchers from musicology, sleep research, neuroscience and computer science together to fill this gap. Within the project, ten Doctoral Candidates will be trained in a radically interdisciplinary research field, and acquire profound skills relevant for industry and the cultural sector. Leveraging state-of-the-art neuroscience laboratories, big sleep datasets gathered with wearable technology, and data science strategies, the Doctoral Candidates will investigate the effects of music on the brain’s transition from wakefulness to sleep, from neurophysiological details of auditory processing in the thalamico-cortical system over changes in sleep structure induced by different kinds of music, to psychological and musicological analyses. Moreover, machine-learning strategies will help to algorithmically generate novel, neuroscience-deduced music with particularly strong somnogenic effects. Beyond hands-on training in these research projects with multiple secondments between the ten consortium partners, summer schools and satellite events with active participation of trainers from innovative industry partners and artists will teach Doctoral Candidates complementary skills in technology transfer, entrepreneurship, medical device regulation and public outreach. As a whole, Lullabyte will train a new generation of interdisciplinary researchers, and thus provide the fast growing market of personalized, algorithmically generated music with both a firm scientific basis and the personnel to strengthen Europe’s position in such technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 291,32
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0