Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Perspectives on the Politics of Adolescence and Democracy

Descrizione del progetto

Studiare la società e il cervello per comprendere il coinvolgimento politico dei giovani

In che modo gli odierni cittadini adolescenti elaborano le informazioni politiche e in che misura ciò si ripercuote sul loro impegno politico? Il progetto IP-PAD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, risponderà a queste domande con l’intenzione di studiare il coinvolgimento dei giovani nella politica. Si tratta di una questione importante, considerando che i recenti studi dimostrano un calo della soddisfazione giovanile nei confronti della democrazia. IP-PAD terrà inoltre conto di altri fattori quali le sfide sociali e politiche derivanti dai cambiamenti climatici, la disinformazione, la riduzione dell’affluenza alle urne, la polarizzazione e la radicalizzazione. In quanto tale, IP-PAD integrerà due ambiti di ricerca: il primo riguarda la letteratura estensiva in materia di coinvolgimento politico giovanile dal punto di vista delle scienze politiche e sociali, mentre il secondo è relativo alle informazioni sui cambiamenti ad ampio raggio che si verificano nel cervello degli adolescenti.

Obiettivo

IP-PAD (Interdisciplinary Perspectives on the Politics of Adolescence & Democracy) aims to address a timely, pressing societal issue, namely the understanding of how young adolescent citizens process political information and how this affects their engagement with politics. Youth engagement with politics has always been crucial for the future of democracy as the adolescents of today become the voting citizens of tomorrow. Their political engagement seems even more important today as we have witnessed a decline in youth satisfaction with democracy, while at the same time the social and political challenges of climate change, misinformation, declining voter turnout, polarization and radicalization raise concerns about the future of liberal democracies in Europe. To address these aims, IP-PAD will integrate, for the first time, in a systematic, rigorous and mutually beneficial way two main areas of research: first, the extensive literature on youth political engagement from the perspective of political and social sciences; and second, the insights on the wide-ranging changes that occur in the adolescent brain, obtained from the field of developmental psychology and neuroscience. While prolific in their own respect, these two perspectives have till now been kept separate. IP-PAD argues that a rigorous understanding of how adolescents process political information requires the integration of these two strands. IP-PAD will fill this gap by studying how the developing adolescent brain in the different sociopolitical contexts of five European countries underpins the emergence of the social, and eventually, political self. By integrating these two perspectives and in collaboration with three major European non-academic partners (European Youth Parliament, Gallup International, Counterpoint Global) IP-PAD will provide an in-depth interdisciplinary training to a young generation of social scientists in conducting open, rigorous, innovative and impactful research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0