Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combination therapy for the treatment of metastatic melanoma using magnetic nanoparticles

Descrizione del progetto

Una terapia combinata innovativa per il melanoma metastatico

Il trattamento del melanoma metastatico richiede una combinazione di terapie affinché sia possibile eradicare le cellule cancerose in modo efficiente. Le barriere fisiche dell’origine cellulare e non cellulare nel microambiente tumorale, una vascolarizzazione tumorale anomala e l’elevata pressione del fluido interstiziale impediscono alle cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR, chimeric antigen receptor) utilizzate nell’immunoterapia di infiltrarsi nel tumore. Il progetto Melomanes, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di formare alcuni ricercatori nello sviluppo di un approccio di terapia combinata avvalendosi di nanoparticelle magnetiche al fine di indurre danni magnetici e ottici di natura ipertermica nel microambiente tumorale, agevolando l’infiltrazione da parte delle cellule CAR-T. L’approccio di trattamento sviluppato, che combina ipertermia e immunoterapia, sarà versatile in termini di applicazione ad altri tipi di carcinomi solidi.

Obiettivo

Metastatic melanoma is a hard-to-treat disease and it remains as one of the most worrisome cancer. There is an urgent need to improve the current therapies (chemotherapy, radiotherapy) that have a limited efficacy. A single therapy is not efficient to tackle metastatic melanoma and a combination of therapies is thus emerging as a necessity to efficiently eradicate all cancer cells. Recently, the development of immunotherapies has shown promises, in particular chimeric antigen receptor (CAR)-T cells. Nevertheless, the physical barriers represented by cellular and non-cellular components of the tumor microenvironment combined to the abnormal tumor vasculature and high interstitial fluid pressure, hamper an efficient tumour infiltration of CAR-T cells. In this context, thanks to a network of 18 partners (including 10 non-academic partners), MELOMANES aims to train doctoral researchers for the development of a combined therapy exploiting the properties of magnetic nanoparticles to induce damage on the tumor microenvironment by magnetic and optic hyperthermia in order to facilitate the infiltration of CAR-T cells. This therapeutic approach combining hyperthermia and immunotherapy is versatile, as it could be also applied to other types of solid tumors. Research and transferable training of the doctoral researchers will be performed in a highly interdisciplinary, intersectoral, and international environment. In addition to acquiring skills related to the research project, they will be trained also in open science, communication and dissemination, responsible research and innovation, circular economy, ethics, data management, entrepreneurship, marketing, intellectual property, and gender dimension in research. Their competences will be validated through certification and qualification examination, allowing a new generation of highly skilled doctoral researchers to emerge with a high-level training in particular in the multidisciplinary field of nanomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0