Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active reduction of noise transmitted into and from enclosures through encapsulated structures

Descrizione del progetto

Controllo del rumore con le nuove tecnologie

L’inquinamento si presenta in molte forme: l’inquinamento acustico, in particolare, è sempre più collegato allo stress e a esiti negativi per la salute. Il progetto IN-NOVA, finanziato dall’UE, si propone di ridurre l’esposizione al rumore con barriere nuove e innovative. Il progetto prevede la formazione di un totale di 13 dottorandi in tecnologie all’avanguardia in materia di controllo del rumore. Gli studenti potranno beneficiare dell’esperienza di università di ricerca leader e di aziende globali innovative nei campi dell’acustica, delle vibrazioni, dell’ingegneria dei materiali, dell’elaborazione dei segnali e delle scienze di controllo. Le nuove barriere potrebbero essere utilizzate per rendere più silenziose le automobili, le cabine degli aerei, le case e i luoghi di lavoro. Il progetto proporrà anche i primi standard e regole di etichettatura per i sistemi di controllo attivo del rumore.

Obiettivo

To better reduce exposure of people to noise and increase their acoustic comfort, innovative noise barriers should be developed. The overarching aim of IN-NOVA is to provide a top-level training for 10 Doctoral Candidates (DC) - MSCA Fellows plus 3 DCs funded by UK (supervised by UCL - 1 DC and UOS - 2DCs), in a wide variety of cutting-edge noise control technologies, developing a new generation of creative and entrepreneurial innovators. The DCs will benefit from a unique soft-skills training programme that will kick-start their careers as highly employable professionals. To reach these goals, IN-NOVA has pooled the interdisciplinary, complementary and multisectoral expertise of leading research universities and innovative global companies in the fields of acoustics, vibration, materials engineering, signal processing, and control sciences, represented by outstanding researchers and practitioners. All SRs will get strong intertwining academic and non-academic supervision to jointly develop novel, complete concepts for innovative barriers to reduce noise transmitted into and from enclosures through encapsulated structures (dual problems), thus creating a more pleasant and healthier local soundscape in workplaces and leisure areas as well as in car and aircraft cabins. They will use structural design, destructive interference of waves, holistic approaches to soundscape forming, metamaterials, and employ advanced combined active, novel passive and semi-active technologies. The IN-NOVA research, training and outreach activities will have an important and lasting impact on the DCs, members of the consortium, individual people, society, environment, international scientific community, industry, policy makers, and on the EU as a whole. It will propose first standards and labelling rules for active noise control systems. It will also make possible reduction of mineral resources and energy consumption due to reduced weight of the structures. The project is fully consistent with EU, WHO and UNESCO policy declared in numerous acts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA SLASKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 024,00
Indirizzo
AKADEMICKA STREET 2A
44-100 GLIWICE
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Śląskie Katowicki
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0