Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REaL-tIme characterization of ANisotropic Carbon-based tEchnological fibres, films and composites

Descrizione del progetto

Imaging a raggi X innovativo per la scienza dei materiali

Un consorzio eterogeneo di esperti provenienti dal mondo accademico, dell’industria e della strumentazione a raggi X specializzata trainerà l’innovazione nella scienza dei materiali e nella produzione. Questa collaborazione consentirà lo sviluppo di nuovi materiali e processi di produzione basati su ricerche scientifiche all’avanguardia, garantendo al contempo che le innovazioni siano pratiche e applicabili nell’industria. Lavorando a stretto contatto con i partner dell’industria, il progetto RELIANCE, finanziato dall’UE, identificherà le sfide più urgenti che il settore manifatturiero deve affrontare e svilupperà soluzioni ad hoc. Gli esperti accademici e di strumentazione a raggi X apporteranno al progetto la loro esperienza scientifica e le loro conoscenze tecniche. I metodi di RELIANCE hanno il potenziale per rivoluzionare le soluzioni dell’Industria 4.0 fornendo un processo decisionale decentralizzato basato sulle proprietà strutturali attuali e osservate.

Obiettivo

RELIANCE will develop and implement depth-resolved multimodal X-ray imaging and scattering tools that will enable the automated real-time characterization at the nano-scale of the structure and morphology of materials, devices and their manufacturing processes, reliably and with precision. Providing training in the use of these tools, as well as training in open-access science and development of transferable skills for all ESR fellows is one of the key objectives of RELIANCE.
The methodologies developed by RELIANCE will be implemented for optimizing and controlling the processing of high-performance polymeric materials and composites, i.e. solution-spinning of aramid fibres, compaction-heat stretching of polyethylene film, and pultrusion of composites. RELIANCE will significantly improve quality control of a wide range of technological materials used in composite materials. Through integration of real-time data analysis and process parameters by application of machine learning, the methods will lend themselves to Industry 4.0 solutions relying on cyber physical systems for decentralized decisions based on actual, current structural properties observed during processing.
The real-time access to nanostructure in the diverse applications is provided by specialized X-ray instrumentation. A shared methodology for data reconstruction and machine-learning assisted analysis exploiting prior knowledge and modelling of structural anisotropy, is applied to enable the data reduction speed required to match industrial processing.
RELIANCE brings together a consortium of leading international experts in X-ray scattering, imaging and automatized analysis of scattering data, 3D reconstruction algorithms and automatized analysis of imaging data and Materials Applications, with industrial leaders in manufacturing and application of high-performance polymer materials, and in highly specialized X-ray instrumentation and scientific data acquisition and analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 364,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0