Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design for IGA-type discretization workflows

Descrizione del progetto

Risolutori open-source per qualsiasi geometria CAD

Nell’ultimo decennio gli approcci isogeometrici sono diventati popolari nei risolutori commerciali, che li hanno resi importanti nella pratica industriale. Tuttavia, l’uso delle tecnologie CAD per la «rifilatura» ha incontrato delle criticità che devono essere affrontate. Il progetto GECKO, finanziato dall’UE, intende risolvere queste difficoltà migliorando i progressi raggiunti e integrando la ricerca accademica nel flusso di lavoro industriale. L’obiettivo del progetto è garantire che i risolutori open-source, originariamente sviluppati per la dinamica dei solidi e dei fluidi, possano utilizzare qualsiasi geometria CAD come dominio di input, persino quando la definizione geometrica non è ottimale, come nel caso di geometrie poco definite o «sporche». Di conseguenza, GECKO svilupperà una progettazione di solutori efficienti e robusti in grado di svolgere flussi di lavoro di «progettazione attraverso l’analisi» senza soluzione di continuità.

Obiettivo

After more than a decade of research, IsoGeometric approaches are starting to make inroads into commercial solvers, and thus starting to be relevant in the industrial practice. Outstanding challenges still exist in the use of the underlying CAD technologies, and in particular in the use of “trimming”.
The main objective of the GECKO project is to help solving the outstanding difficulties by improving the current state of the art and by integrating academic research within the industrial workflow.
This will be achieved by ensuring that open-source solvers, developed in the academia for both solid and fluid dynamics, are able to use as an input domain any CAD geometry, even in cases in which the geometrical definition is not optimal, i.e. poorly defined or “dirty” geometries. In this regard, an efficient and robust solver design must be implemented to be capable of performing seamless “Design-through-analysis” workflows .
The goal will inherently imply collaborating with the pre/post processing industry (represented in the proposal by the company BETA-CAE), with solver vendors (DYNAMORE) and end users (IDIADA) to ensure that a smooth path is defined to allow such convergence.
The overall project outcome will be to form a new cohort of experts on the topic and to enhance the open source tools and operational workflow so that they can effectively complement commercial based approaches. This in turn will allow addressing relevant bottlenecks, as identified by the industrial partners, so that the solution can be eventually backported into commercial solutions.
Another important objective in the GECKO project is to empower and generalize the currently available solutions when dealing with complex non-linear models (Solvers) in Computational Fluid Dynamics (CFD), Computational Solid Mechanics (CSM), acoustics, vibro-acoustics, Reduced Order Models (RoM) and surface mapping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNACIONAL DE METODES NUMERICS EN ENGINYERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
C GRAN CAPITAN, EDIFICI C1, CAMPUS NORD UPC SN
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0