Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying the Earth's surface with seismic methods

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di sismologi ambientali

I processi naturali quali le frane, i corsi dei fiumi e i movimenti glaciali trasferiscono tutti energia al suolo sotto forma di onde sismiche. Nella pratica, il tracciamento di questi segnali sismici può contribuire al monitoraggio e alla previsione dei processi di attività superficiale per la prevenzione dei rischi. Questo campo scientifico emergente, noto con il nome di «sismologia ambientale», necessita di esperti formati. Con l’obiettivo di introdurre una nuova generazione di sismologi ambientali competenti, il progetto EnvSeis, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a formare 12 giovani ricercatori nel campo della sismologia e delle scienze della superficie terrestre. I tirocinanti si avvarranno di metodi sismici per studiare un’ampia gamma di forme del rilievo terrestre, istituendo tecniche e software per fissare standard nel monitoraggio sismico in Europa e non solo.

Obiettivo

EnvSeis will train 12 early stage researchers (ESRs) in the emerging field of environmental seismology, in which seismic methods are used to study processes at or near the Earth's surface, such as landsliding, river sediment transport, debris flows, and glacial processes. Seismic techniques allow addressing challenges in the Earth surface sciences that are intractable by traditional observation methods. The capacity of environmental seismology has been proven, and first applications have been published. Yet, most current research in this field is conducted either by seismologists with an interest in Earth surface processes, or by Earth surface scientists who learned basic seismic methods. The DN EnvSeis will fully leverage the potential of environmental seismology by fusing these complementary perspectives. Bringing together 10 leading research groups from 7 countries, EnvSeis will train 12 ESRs in both seismology and Earth surface sciences, to lay the ground for a next strong generation of environmental seismologists. In their projects, the ESRs will address outstanding challenges in natural hazards, hydrology, geomorphology, and ocean sciences, applying seismic techniques to study a broad range of landscapes and their processes, including hillslopes, channels, glaciers, coasts and oceans. They will combine observation, theory and numerical modelling to conduct ground-breaking science, to develop new methods and software, and deliver benchmark data sets. As such, they will set standards for using seismic methods in the Earth surface sciences in Europe and beyond, establishing Europe as the leader in this newly emerging field. Complementary training includes the involvement of stakeholder and media partnerships, experience in organizing conferences and workshops, as well as courses on transferable skills. This will allow the ESRs to acquire a broad range of skills and experience to make them competitive for careers in research, industry, or public administration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0