Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NAD+ International Scientist-training

Descrizione del progetto

Formare i futuri leader nel campo del metabolismo traslazionale

Il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella produzione di energia, essendo coinvolto in diversi processi cellulari, tra cui la riparazione del DNA e l’espressione genica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NADIS si occuperà del ruolo cruciale del NAD+ nella funzione cellulare e della sua riduzione in varie malattie. Grazie a una ricerca d’avanguardia e a una formazione interdisciplinare, il progetto colmerà le lacune di conoscenza sul metabolismo e sulla regolazione del NAD+, nonché sul suo legame con malattie come il diabete di tipo 2, la neurodegenerazione e l’infertilità. Formando la prossima generazione di ricercatori, il progetto permetterà di comprendere più approfonditamente il funzionamento di NAD+ e le sue potenzialità per la prevenzione e il trattamento delle malattie metaboliche, oltre a promuovere un invecchiamento sano.

Obiettivo

Nicotinamide adenine dinucleotide (NAD+) is a central redox cofactor and the limiting substrate of key metabolic enzymes. The constellation of cellular functions in which NAD+ is involved makes its availability critical for cell survival, and its depletion is a leading factor in a number of diseases in humans, ranging from rare inherited defects to more common multifactorial, often age-related, complications, including type 2 diabetes, neurodegenerative diseases and female infertility. In contrast, NAD+-repletion strategies, such as administration of NAD+ precursors, may be effective in preventing or ameliorating the outcomes of these complications. NADIS partners have made pivotal discoveries in the field of NAD+ biology. First, by discovering novel mechanisms linking NAD+ metabolism to prevalent diseases such as type 2 diabetes, cancer cachexia, Alzheimers, Parkinsons, or rare inherited mitochondrial disease, and to lifespan regulation. Second, by identifying lifestyle, nutritional, and drug interventions that target NAD+ metabolic pathways to combat such diseases and promote healthy aging. Despite these recent advances, there are still major gaps in our current knowledge in regard to (1) how NAD+ homeostasis is regulated at different stages in life, (2) how its imbalance leads to disease at a systemic level and (3) which NAD+ repletion strategy is the most suitable to prevent or treat specific diseases. It is the ambition of the NADIS consortium to fill these gaps by training the new generation of Early Stage Researchers (ESRs) on how to apply state-of-the-art tools to study the interconnection between metabolic cofactors, such as NAD+, and metabolic health at different levels, and to provide them with an interdisciplinary and intersectoral training programme that significantly increases their career perspectives and allow them to become future leaders in the field of translational metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0