Descrizione del progetto
Formare i futuri leader nel campo del metabolismo traslazionale
Il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella produzione di energia, essendo coinvolto in diversi processi cellulari, tra cui la riparazione del DNA e l’espressione genica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NADIS si occuperà del ruolo cruciale del NAD+ nella funzione cellulare e della sua riduzione in varie malattie. Grazie a una ricerca d’avanguardia e a una formazione interdisciplinare, il progetto colmerà le lacune di conoscenza sul metabolismo e sulla regolazione del NAD+, nonché sul suo legame con malattie come il diabete di tipo 2, la neurodegenerazione e l’infertilità. Formando la prossima generazione di ricercatori, il progetto permetterà di comprendere più approfonditamente il funzionamento di NAD+ e le sue potenzialità per la prevenzione e il trattamento delle malattie metaboliche, oltre a promuovere un invecchiamento sano.
Obiettivo
Nicotinamide adenine dinucleotide (NAD+) is a central redox cofactor and the limiting substrate of key metabolic enzymes. The constellation of cellular functions in which NAD+ is involved makes its availability critical for cell survival, and its depletion is a leading factor in a number of diseases in humans, ranging from rare inherited defects to more common multifactorial, often age-related, complications, including type 2 diabetes, neurodegenerative diseases and female infertility. In contrast, NAD+-repletion strategies, such as administration of NAD+ precursors, may be effective in preventing or ameliorating the outcomes of these complications. NADIS partners have made pivotal discoveries in the field of NAD+ biology. First, by discovering novel mechanisms linking NAD+ metabolism to prevalent diseases such as type 2 diabetes, cancer cachexia, Alzheimers, Parkinsons, or rare inherited mitochondrial disease, and to lifespan regulation. Second, by identifying lifestyle, nutritional, and drug interventions that target NAD+ metabolic pathways to combat such diseases and promote healthy aging. Despite these recent advances, there are still major gaps in our current knowledge in regard to (1) how NAD+ homeostasis is regulated at different stages in life, (2) how its imbalance leads to disease at a systemic level and (3) which NAD+ repletion strategy is the most suitable to prevent or treat specific diseases. It is the ambition of the NADIS consortium to fill these gaps by training the new generation of Early Stage Researchers (ESRs) on how to apply state-of-the-art tools to study the interconnection between metabolic cofactors, such as NAD+, and metabolic health at different levels, and to provide them with an interdisciplinary and intersectoral training programme that significantly increases their career perspectives and allow them to become future leaders in the field of translational metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenzaalzheimer
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaparkinson
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologiaomeostasi
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineenzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN -Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (7)
Partecipazione conclusa
53127 Bonn
Mostra sulla mappa
16126 Genova
Mostra sulla mappa
90014 Oulu
Mostra sulla mappa
0313 Oslo
Mostra sulla mappa
1165 Kobenhavn
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
6641 AA Beuningen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75015 Paris
Mostra sulla mappa
Partner (13)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1800 Vevey
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
30107 Murcia
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1091 GH Amsterdam
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
69117 Heidelberg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
69115 Heidelberg
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1012WX Amsterdam
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
72074 Tuebingen
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
6525 XZ Nijmegen
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
2200 Copenhagen N
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
75006 Paris
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6641 AA Beuningen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.