Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STOP SPREAD BAD BUGS: novel antimicrobial approaches to combat multidrug resistance in bacteria

Descrizione del progetto

Una rete di formazione per lo sviluppo di nuovi antibiotici volti a contrastare la resistenza agli antimicrobici

La multifarmacoresistenza nei batteri richiede un urgente sviluppo di approcci alternativi per scoprire nuovi antibiotici. Il progetto STOP SPREAD BAD BUGS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è un consorzio di formazione alla ricerca che preparerà 15 ricercatori nella fase iniziale della propria carriera in campi quali sviluppo di farmaci, infettivologia, immunologia e farmacologia. La formazione, che sarà fornita da esperti, riguarderà argomenti quali la chimica dei carboidrati e delle proteine per la scoperta di farmaci, i meccanismi di azione per gli attuali composti antimicrobici e la chimica computazionale delle interazioni dei nuovi antibiotici con gli agenti patogeni. Una vasta gamma di modelli infettivi e strumenti di imaging all’avanguardia consentirà ai destinatari della formazione di determinare l’efficacia in test preclinici e di tracciare i batteri e gli antibiotici in questi sistemi di test.

Obiettivo

STOP SPREAD BAD BUGS is a new multi-disciplinary research/training consortium built to combat the alarming problem of global antimicrobial resistance. Multi-drug resistance (MDR) in bacteria is becoming increasingly common thus urgently calling for alternative approaches to develop and implement novel antibiotics. We envision a definitive solution that will require a paradigm shift. Its foundation shall be the training of a new generation of future 15 Early Stage Researchers (ESRs) by world-renowned experts in the field of drug development, infectiology, immunology and pharmacology. A unique state-of the-art teaching/training pipeline shall be developed across 7 academic and 5 SME partners with complementary expertise in the development and testing of novel approaches to antimicrobial therapy in humans. We shall establish knowledge and expertise on carbohydrate and protein chemistry for the discovery of new drug candidates, while characterizing the underlying mechanism of existing compounds for treatment of microbial infections. Computational modelling shall optimize the interactions of the novel entities with selected pathogens. A range of infection models allows partners to simultaneously determine compound efficacy in pre-clinical settings and investigate the potential effects of the novel antimicrobials on host tissues. State-of-the-art imaging tools will be applied to track the bacteria and novel compounds in these test systems. Uniquely, the pipeline will also determine the pharmacokinetics, and the effects of compounds on host microbiota and host immunity. Understanding the mechanisms of action of the novel antimicrobials shall provide insights into new antimicrobial mechanisms, which may be further exploited in spin-off projects. This approach means that the STOP SPREAD BAD BUGS consortium will deliver uniquely trained, multi- and interdisciplinary ESRs that will take the continuing fight against global MDR safely into the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0