Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting RNA as an approach for treating retinal disease

Descrizione del progetto

La terapia a RNA come cura per la disabilità visiva

Sebbene la disabilità visiva rappresenti un crescente problema a livello globale, non esiste tuttora alcuna cura efficace per le patologie retiniche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RETORNA si propone di trovare un trattamento per tali malattie basato sulla terapia a RNA. L’obiettivo è quello di creare profili di RNA per diverse malattie retiniche e di individuare vari potenziali bersagli da utilizzare come approcci terapeutici. Gli RNA selezionati saranno valutati per il trattamento di svariate di queste patologie, come ad esempio la degenerazione della macula e la retinopatia pigmentosa. Il consorzio di RETORNA, che comprende 7 università e un istituto di ricerca, creerà una rete di formazione per la ricerca. Sotto la supervisione di scienziati europei altamente qualificati, esperti nel settore, dieci dottorandi intraprenderanno dieci progetti specifici.

Obiettivo

Today, vision impairment up to total blindness represents an increasing global problem with significant social and economic impact upon affected patients and society as a whole. Despite the advancing of knowledge on their genetic basis, there is no effective cure for retinal diseases (RD) to date and therefore there is an urgent need to fill this gap.

The present DN “Targeting RNA as an approach for treating retinal disease” (RETORNA) aims to treat RD by using RNA therapy. Among the research objectives, we will study different types of RNA that are expressed in retinal cells. By observing bioinformatic models, cell and tissue cultures, animal models, and human patients, we will be able to create RNA profiles for different RD. This screening will identify several targets that will be used as therapeutic approaches. Then, selected RNAs will be used to treat different RD, such as macular degeneration and retinitis pigmentosa. Furthermore, the potential economic and social impact of such strategies upon European countries will be studied, and the possibility of commercialization will be assessed.

RETORNA proposes breakthrough research, distributed in 10 individual projects, performed by 10 Doctoral Candidates (DCs). Some of the most highly qualified European scientists of the field will supervise those DCs, who will be awarded with a PhD at the end of the program. Moreover, DCs will be provided with different transferable skills, necessary for starting successful careers in academia, but also in other areas: industry, public organizations, non-profit organizations, consultancy, etc.

The RETORNA consortium consists of 8 beneficiaries, including 7 Universities and 1 Research Institute. The consortium will be managed by 5 different boards (research, managing, training, communication, and quality), all of them in continuous communication with the coordinator and with the general assembly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION UNIVERSIDAD CATOLICA DE VALENCIA SAN VICENTE MARTIR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE QUEVEDO 2
46001 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0