Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum resistant communications: Advance Learning in applied PQC Training

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di crittografi

I computer quantistici si apprestano a diventare una realtà di massa e la loro introduzione è destinata a rendere facilmente violabile la crittografia tradizionale basata sui numeri primi. Il progetto QUARC, finanziato dall’UE, sta lavorando a una soluzione, formando otto dottorandi nei primi standard di crittografia post-quantistica. QUARC fornirà una ricerca coordinata in diverse aree della crittografia, concentrandosi sull’implementazione. I dottorandi trascorreranno il 50 % del loro tempo con partner industriali e riceveranno il supporto di esperti esterni del settore. L’obiettivo è quello di utilizzare la ricerca come strumento di formazione per potenziare la crittografia post-quantistica all’avanguardia in Europa.

Obiettivo

Quantum Computers are about to be accessible to the public. The ability for Quantum Computers to break classic cryptography protocols is pushing the adoption of Post-Quantum Cryptography (PQC). PQC protocols are resistant against quantum computers. During 2022, and after several years of research, the first standards on PQC will be made available to the public.

Although the EU has some scattered activities on PQC, it has not yet addressed the need for PQC experts in application of this emerging technology. This is the driving force for QUARC, a Doctoral Network Industrial Doctorate on PQC, providing interdisciplinary and integral training and research in PQC. QUARC will train 8 Doctoral Candidates (DCs) through an outstanding training program that includes coordinated research in different cryptography areas, focusing on implementation. QUARC is an industrial doctorate, and besides a 50% of their time located in an industrial partner, each DC will be also exposed to a set of training initiatives in the areas of relevance for industry and receive the support of an external advisory board made out of experts in the field. QUARC establishes a well-balances, interdisciplinary, intersectoral and innovative training network, with an overarching theme of quality and edginess: research as a training tool to push the current state-of-the-art in PQC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NVIDIA DENMARK APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 301 788,00
Indirizzo
LEDREBORG ALLE 130B
4000 ROSKILDE
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0