Descrizione del progetto
Migliorare la resilienza di esseri umani ed edifici mediante molteplici stimoli sensoriali
È necessario migliorare la resilienza delle persone, e degli edifici in cui vivono e lavorano, nei confronti dei cambiamenti climatici. Le attuali soluzioni si rivolgono generalmente solo a stimoli sensoriali singoli, quali quelli termici; tuttavia, gli esseri umani sono costantemente esposti a molteplici stimoli, come fattori innescanti relativi a temperatura, luce, rumore e inquinamento atmosferico, che interagiscono tra loro. Concentrando l’attenzione sugli edifici europei esistenti, il progetto MuSIC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà dieci giovani ricercatori con l’obiettivo di affrontare tali interazioni, nonché migliorare la comprensione e la prevedibilità di soluzioni antropocentriche. MuSIC immagina città con spazi interni ed esterni più vivibili e sostenibili.
Obiettivo
Climate change is leading to more frequent and severe extreme climate phenomena, affecting both vulnerable subpopulations like children, the elderly and the poor, and healthy and well-being people. To increase human-building resilience against climate change, active building solutions are often sought and promoted, however, they require a substantial energy use and thereby generate further environmental impact and/or lead to adverse effects like increased noise or pollutions. Also, these solutions protect from exposures rather than actually increasing human resilience. On the contrary, passive and hybrid solutions do not contribute significantly to greenhouse gas emissions but are often regarded as less robust and predictable and are affected by design challenges and potential rebound effects. For example, increased use of solar shading may affect lighting requirements, and night-time ventilation may influence indoor noise levels. With this multi-disciplinary multi-sectoral MSCA doctoral network, MuSIC will address these challenges within the context of the existing European building stock and will provide solutions from the human-centred viewpoint. 5 academic and 1 non-academic beneficiaries together with 2 academic and 3 non-academic associated partners will strive for educating the next generation of highly qualified young professionals able to provide future generations with more liveable and sustainable indoor and outdoor spaces in and management systems of cities by applying cutting-edge solutions, multi-sensory and multi-dimensional research and industrial development. 10 early-stage researchers will experience interdisciplinary and intersectoral training modules on science and technology as well as transferable skills and conduct individual R&D projects for improved understanding and predictability of human reactions and innovative human-centric building- and community-related solutions for increasing human-building resilience in the face of climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.