Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the next-generation of European GLIOblastoma (translational) researchers, to RESOLVE precision targeting of the brain tumour microenvironment

Descrizione del progetto

La medicina di precisione prende di mira il glioblastoma

Lo sviluppo di efficaci terapie per il glioblastoma (GBM) nell’ambito dell’approccio noto come medicina di precisione rappresenta una sfida a causa della complessità e dell’eterogeneità di questa forma aggressiva e letale di tumore cerebrale primario. La medicina di precisione si avvale di terapie mirate appositamente concepite per le specifiche caratteristiche molecolari dei singoli tumori. Ciononostante, colpire il GBM è difficile in quanto questo tipo di cancro è contraddistinto da un microambiente tumorale eterogeneo. Alla luce di queste premesse, il progetto GLIORESOLVE, finanziato dall’UE, cerca di estendere le opzioni di immunoterapia ai pazienti affetti da GBM, individuare nuovi bersagli terapeutici specifici del sottotipo di microambiente tumorale, sviluppare e ottimizzare modelli preclinici e testare nuove combinazioni farmacologiche per un trattamento di precisione del GBM basato sull’assegnazione del sottotipo di microambiente tumorale. A tal fine, GLIORESOLVE formerà 10 dottorandi con un approccio innovativo e imprenditoriale mediante collaborazioni multisettoriali in discipline di ricerca emergenti.

Obiettivo

Isocitrate dehydrogenase wildtype (IDHwt) glioblastoma (GBM) is the most frequent, aggressive and lethal brain tumour. It has a universally fatal prognosis with 85% of patients dying within two years. Effective precision medicine therapies are thus urgently required. This can only be achieved by focused multi-sectoral collaborations in innovative research disciplines. Overall, GLIORESOLVE will exploit the intractability of GBM to address European applied biomedical research training needs and will train 10 innovative, entrepreneurial doctoral researchers (DRs). The research objectives of GLIORESOLVE are i) to extend immunotherapy options to IDHwt GBM patients and identify novel tumour microenvironment (TME) subtype-specific therapeutic targets, (ii) develop and optimise state of the art pre-clinical models that recapitulate GBM TME-subtypes and (iii) test novel rationally selected (available) drugs / drug combinations for precision treatment of IDHwt GBM based on TME subtype assignment. Cumulatively, the programme seeks to generate sufficient data to support a post-project Phase 2 clinical trial. The consortium brings together leading European academics, clinicians, private sector and not-for-profit partners, and incorporates disruptive research methods including multi-omics, ex-vivo ‘tumour-on-a-chip’ assay development, computational modelling and systems biology. Overall GLIORESOLVE provides a comprehensive translational research strategy that goes significantly beyond the current state-of-the-art in neuro-oncology, to establish a new TME-targeting precision medicine platform for this incurable disease. The GLIORESOLVE network addresses current needs in academia and the private sector to train doctoral researchers in an environment that spans multiple disciplines. Thus, GLIORESOLVE DRs will be able to navigate confidently between clinical, academic and private sector environments to progress applied research findings towards improved patient outcomes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 488,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0