Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-pandemic resilient communities: is the informal economy a reservoir for the next generation of digitalized and green businesses in the Global South?

Obiettivo

In addition to the almost 2bln workers already active in the informal sector, World Bank and ILO estimate that the pandemic might have put at risk of precarious employment 500mln-1.5bln more. These losses, and related consequences, are not evenly distributed given that Africa, Asia and Latin America is where 93% of the world’s informal employment is located and where post-pandemic crisis is likely to hit harder (especially women, migrants and young people). Yet, the concern is global. Indeed, besides vulnerability and precariousness at individual and community levels, informality also eventually reduces state capacity and the ability of institutions to design and implement policies that properly address social, economic and environmental issues (i.e. SDGs) in a long term perspective. Accordingly, informality-related challenges have been devoted a great deal of attention and political statements. But seldom have these statements been followed by concrete instructions, guidelines or evidence-based policies to tackle informality across the world. Starting from this gap, PRESILIENT is a large network comprising 14 partners (of which 7 non-academic) and 15 associated partners located in Africa, Asia-Pacific and Latin America committed to delivering the a world class cross-regional training on informality in the Global South to: measure it, address it, find viable and sustainable alternatives. By doing this, we have committed to four main objectives:
O.1 train the next generation of experts on informality in the global south.
O.2 carry out a research spanning 15 different countries and to produce novel data and significant theoretical advancements in the field.
O.3 produce strategic intelligence that can be used to provide practical policy recommendations
O.4 enable multi-directional knowledge transfer through network events, pairing of academic and non-academic partners (who will jointly supervise each fellow), secondment and task-based teamwork.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0