Descrizione del progetto
Formazione sullo sviluppo tecnologico di strumenti scientifici per la ricerca sul cancro
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TheraTools creerà una rete multidisciplinare di ricerca e formazione per concentrarsi sullo sviluppo tecnologico di strumenti scientifici con l’obiettivo di studiare i tumori maligni localizzati al di là di una barriera biologica, come nel caso dei tumori cerebrali. Il consorzio di TheraTools offrirà opportunità di formazione di alta qualità in diverse discipline, coprendo tutte le fasi dello sviluppo dei farmaci, a nove ricercatori nella fase iniziale di carriera, con l’opportunità di ottenere un doppio titolo di dottorato in due paesi. L’obiettivo è quello di aprire maggiori prospettive di carriera ai giovani scienziati, sia nel settore accademico che in quello non accademico, attraverso la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale combinata con un livello di formazione eccellente.
Obiettivo
TheraTools has arisen as a multidisciplinary research and training network that encompasses a full academical and technological view of the development of scientific tools for the comprehensive research of malignant tumors localized beyond a biological barrier, as in brain tumors. This challenging objective needs of the concerted effort of both academic and industrial organizations. As such, TheraTools is formed by a consortium composed by (a) four academic beneficiaries(POLYMAT-University of the Basque Country, Spain; University of Aveiro, Portugal; Italian Institute of Technology, linked to Sant´Anna School of Advanced Studies, Italy, and Technion – Israel Institute of Technology, Israel); and (b) 6 industrial partners: Polimerbio (Spain), BEONCHIP (Spain), Metatissue (Portugal), Vetex (Cyprus), I+Med (Spain), and Nanoscribe (Germany). All the partners will be involved in both research and training activities framed within this network.
TheraTools consortium and working plan has been configured to stablish a supportive network within a EJD in the topic of the development of “Innovative tools to treat and model complex cancer environments”. This network considers the engagement of 9 early-stage researchers that will have the opportunity to be awarded with double doctorate degrees in two different countries. TheraTools network will offer to the ESRs high quality training opportunities across several disciplines to conceive a full view of the development of therapeutics, from the synthesis of the drugs to their validation in in-vitro models. In its endeavor to translate the experience of the participants into products for health benefit, TheraTools will transfer the knowledge and competences to young researchers, providing them with enhanced career perspectives in both the academic and non-academic sectors through international, interdisciplinary, and inter-sectorial mobility combined with an innovation-oriented mindset and an excellence level of training.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.