Descrizione del progetto
In che modo le città verdi favoriscono la salute e la sicurezza
La vita in città ha i suoi vantaggi, ma è spesso associata a routine frenetiche, strade rumorose e intasate dal traffico e soffocate dallo smog. In effetti, l’inquinamento atmosferico, il contatto ridotto con la natura, l’accesso limitato a spazi verdi di qualità e infrastrutture che disincentivano la mobilità sostenibile e sicura e stili di vita attivi sono i problemi principali che minacciano la salute mentale e il benessere fisico di una società che invecchia, aumentandone le disparità. In questo contesto, il progetto GreeNexUS, finanziato dall’UE, esaminerà un approccio multidisciplinare per promuovere l’inverdimento urbano e la rigenerazione territoriale, nonché la sicurezza, l’accessibilità e la pedonabilità delle infrastrutture urbane. Tali problemi sono attuali poiché sono ritenuti strategie cardine per affrontare le sfide sopramenzionate gestendo al contempo i cambiamenti climatici e impedendo alle pandemie di esacerbare le disuguaglianze nei gruppi svantaggiati e vulnerabili.
Obiettivo
In our increasingly anthropised planet, many cities are facing multiple societal and environmental challenges and the link between the characteristics of the urban green contexts and people’s health and safety represents an emerging topic and of urgent importance. Air pollution and urban climate, reduced contact with nature, limited access to quality green spaces, and urban fabrics and infrastructure that discourage sustainable&safe mobility and active lifestyles, are threatening the mental and physical well-being of an aging society and increasing its social disparities. The GreeNexUS project proposes a novel and multidisciplinary approach to promote urban greening, territorial regeneration and safety/accessibility/walkability of urban infrastructures, as key strategies to face those challenges, while addressing climate change and preventing pandemics from exacerbating inequalities in disadvantaged/vulnerable groups. The GreeNexUS participants (20 institutions from 9 European countries) are joining forces to offer a collaborative Training-through-Research programme involving universities, research centres, companies, NGOs, and local authorities that share this new vision of fostering greener, healthier and safer urban realms of Europe’s cities and towns. This will drive the GreeNexUS process to train specialists, whose cutting-edge and intersectoral expertise will be developed and managed through a challenging general programme of training that combines and integrates the various fields of innovative knowledge of the GreeNexUS’ participants, and also includes career planning, entrepreneurship and soft skills training. In terms of research, 10 specific and multidisciplinary topics will be addressed by 10 Doctoral Candidates, who are envisaged to spread the GreeNexUS approach beyond the project’s scope and duration, under the guidance of a supervisory group of academic and non-academic experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze agricole altre scienze agricole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.