Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics, Accuracy and Machine Learning: Towards the next-generation of Molecular Potentials

Descrizione del progetto

Acquisizione di una comprensione più solida delle interazioni intermolecolari deboli

Alcuni esperti di fisica chimica, interazioni intermolecolari, simulazione e apprendimento automatico lavoreranno insieme per sviluppare potenziali molecolari accurati che possono avere un impatto su una vasta gamma di applicazioni, fra cui il ripiegamento delle proteine, il trasferimento di carica e le nubi di gas interstellari. Questa ricerca sarà condotta dal progetto PHYMOL grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie. PHYMOL si propone di comprendere meglio le interazioni intermolecolari deboli nei processi fisico-chimici significativi e di fornire un programma di formazione completo in questo campo. Nel complesso, il progetto rappresenta un notevole passo in avanti verso la realizzazione di un programma di formazione indispensabile per la prossima generazione di ricercatori in grado di sviluppare potenziali molecolari accurati.

Obiettivo

Weak intermolecular interactions are the driving force of relevant processes including protein folding, charge transfer through solid state junctions in solar cells and collisions in interstellar gas clouds. Understanding the nature of these forces is essential to achieve better control and optimization of these processes. Nowadays, modelling has become an essential tool for unravelling experiments and aiding materials design. However, the accurate description of weak interactions is plenty of challenges for many theoretical approaches. Atomistic simulations can help decipher the mechanisms underlying complex processes nonetheless precise molecular potentials are required to achieve a quantitative and qualitative description of these physical-chemical processes.

Despite the importance of this field, there is, at present, no systematic and comprehensive training in this subject, particularly in the fundamentals of the theory, method development, techniques to rigorously test the theory using experimental data, and the creation of new models using detailed physical understanding combined with machine-learning. The PHYMOL network aims to fill in this fill this gap by bringing together a group of experts in the field of chemical physics, intermolecular interactions, simulation and machine-learning with several industrial and academic partners. This program will exploit the synergies between an accurate description of intermolecular interactions and the use of machine learning techniques towards the generation of new molecular potentials. Combining scientific investigation with an intensive training program PHYMOL will help shape a new generation of researchers with the capability of developing accurate molecular potentials impacting a broad range of applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET MIKOLAJA KOPERNIKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 024,00
Indirizzo
UL. JURIJA GAGARINA 11
87-100 TORUN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Kujawsko-pomorskie Bydgosko-toruński
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0