Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From seed to seedling: Epigenetic mechanisms of priming to design strategies for crop improvement

Obiettivo

The overreaching mission of EpiSeedLink is to foster a European network that empowers crop improvement through epigenetics by providing expertise, know-how, and creativity in high-end technologies to 11 early stage scientists and enabling them to translate scientific knowledge and skills into innovation. Through international, multidisciplinary, and inter-sectorial training in experimental and computational biology, EpiSeedLink will contribute to excellence in research and also timely address societal and agricultural needs. This original research program combines the unique know-how of academic experts with that of two companies to synergize research and knowledge transfer between a plant model and a crop of enormous agroeconomic importance (oilseed rape). EpiSeedLink will exploit the epigenetic regulation of seed priming mechanisms to improve crop performance under threats caused by climate change (i.e drought) through non-GMO practices.
Crop breeding strategies have led to genetic erosion. A critical challenge is to identify new genetic and epigenetic markers for crop selection programs and for bioengineering the intrinsic performance of seeds or their enhancement through farming practices referred to as 'seed priming' strategies. These include chemical osmopriming and biostimulants use, that enhance germination efficiency and drought tolerance. Despite being a broadly adopted agriculture technique, the molecular determinants of seed priming are just starting to emerge and the nature, duration and implementation of plant priming remain poorly understood. These gaps in mechanistic understanding have so far precluded fully exploiting the biotechnological potential of seed priming. EpiSeedLink aims to fill these gaps by 1) understanding which chromatin regulatory layers contribute to improve plant performance to environmental threats through priming and by 2) exploiting epigenome diversity to provide markers of crop traits and strategies to the seed industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0