Descrizione del progetto
Rete di formazione innovativa sull’economia circolare
L’innovazione dei prodotti circolari sta aprendo nuovi mercati e numerose opportunità per le imprese di tutto il mondo. Il progetto iCircular3, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, avvierà un programma di formazione incentrato sull’economia circolare per rafforzare il potenziale di ricerca dei giovani ricercatori del settore. Il consorzio del progetto, composto da tre università leader e quattro partner industriali, orienterà i ricercatori su come sfruttare le tecnologie digitali per implementare i principi dell’economia circolare in una serie di ambiti. Tra questi, i robot industriali, le apparecchiature elettriche per esterni e i veicoli elettrici.
Obiettivo
Circularity has opened up new markets and business opportunities, domestically and outside the EU. However, opportunities are being missed due to low reuse and recycling rates. iCircular3 creates a cohort of future leaders in research, policy, and business through its innovative training programme focused on the Circular Economy. Three leading universities supported by four industry partners will address the incorporation of circular economy principles using digital technologies throughout the product lifecycle, for three innovative and strategic sectors for the European economy: industrial robots, outdoor power products, and electric vehicles.
Each sector will explore the possibilities of a circular lifecycle through four perspectives:
1. Product and service design: exploring opportunities for circularity in the design of outdoor power products, electric vehicles, and industrial robots.
2. Reverse supply chains: understanding and overcoming recovery barriers in these industries.
3. Users and stakeholders: ensuring stakeholder engagement in the transition towards more circularity, for instance by engaging outdoor power product consumers in the development of Reverse Logistics systems, and improving the recycling rates of electric vehicles from a consumer perspective.
4. Systems: developing digital tools and decision support systems that foster circularity.
iCircular3 will recruit and train 9 Researchers to conduct sector-specific projects related to circular lifecycle perspectives; combined together, the projects will contribute to the development of new guidelines and digital tools for the integration of circularity in industry, as well as the identification of cross-sector commonalities. The strong academic/industry interaction in iCircular3 will ensure the relevance of each research project. Researchers will receive high-level industry-led research training and professional development courses, with a view to open up their career perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.