Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From antiquity to community: rethinking classical heritage through citizen humanities

Descrizione del progetto

Fornire ai ricercatori le competenze e la formazione adeguate per guidare gli studi sul patrimonio in Europa

L’identità moderna, pluralista e distinta dell’Europa è emersa dal patrimonio classico. Il progetto AntCom, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), intende esplorare il ruolo svolto dal patrimonio classico nella formazione delle identità europee. A tal fine, formerà una nuova generazione di 10 ricercatori altamente qualificati nel campo del patrimonio culturale. Avvalendosi della scienza aperta, dell’immaginografia e delle tecnologie digitali, i ricercatori studieranno il patrimonio classico tangibile e intangibile in Europa in tre ambiti principali: il patrimonio dei manoscritti, il patrimonio linguistico e il patrimonio rituale e narrativo. Il progetto offrirà il primo programma di formazione strutturato nella scienza dei cittadini per le scienze umane (scienze umane dei cittadini).

Obiettivo

What is the role of classical heritage in building modern, plural, diverse European identities? To answer this question the consortium From antiquity to community: rethinking classical heritage through citizen humanities (acronym AntCom) will train a new generation of 10 highly skilled cultural heritage researchers equipping them to harness the potential of the digital transition as well as to address the professional and societal challenges that it entails. AntCom prioritizes both open science (Citizen Humanities) and innovative curatorial techniques (Multi- and Hyperspectral Imaging) to create an empowering exchange between researchers and communities. Professionals trained by AntCom will have the skills to restitute heritage back to communities and build more complete, sustainable narratives and memory practices about Europe’s classical past. AntCom builds on a high-level, integrated cooperation between the humanities and STEM, inspired by the notion that both areas equally provide skills suitable to meet current needs of the job market and to create a better, more resilient society. AntCom offers the first structured training program in Citizen Science for the humanities (Citizen Humanities). AntCom will forge a cohort of early-stage researchers equipped to design, implement and manage open-science projects, building on advanced techniques of digitization and data collection. AntCom looks at both tangible and intangible classical heritage in Europe within three main areas: 1. Manuscript heritage; 2. Linguistic heritage; 3. Ritual and narrative heritage. A consortium of 4 universities – University of Southern Denmark, University of Verona, University of Salento, and University of Santiago de Compostela – and 8 associated partners, AntCom will provide fellows with the skills and training to lead heritage research in Europe and to be employable in curatorial institutions, science communication, industrial imaging and tourism.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 364,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0