Descrizione del progetto
Mantenere la produzione additiva nel rispetto dell’ambiente
La produzione rapida attraverso la produzione additiva è stata definita da alcuni come il perno della quarta rivoluzione industriale. Tuttavia, se non si stabiliscono delle linee guida, la richiesta di una produzione così personalizzata potrebbe compromettere gli obiettivi climatici. Il progetto APRIORI, finanziato dall’UE, si propone di ridurre le incertezze nei processi produttivi che sprecano energia e contribuiscono ai cambiamenti climatici. A tal fine, il progetto creerà una rete di formazione per giovani dottorandi ingegneri e innovatori allo scopo di imparare a ridurre gli errori umani e le variabilità dei materiali causati dal processo di produzione. L’obiettivo è quello di migliorare drasticamente le prestazioni di parti o componenti critici in condizioni di incertezza.
Obiettivo
The manufacture sector is and will continue experiencing an evolving trend, marked by the exponential growth of additive manufacturing, the ongoing 4th industrial revolution (Industry 4.0) and an increasing demand of customization of the manufactured products. However, the production and economical growth of the manufacturing sector needs to meet unpostponable sustainability guidelines and criteria. Already in 2010, the International Energy Agency identified the critical areas that should lead to the undelayable reduction of C02 emissions by 2050. The area that will have the largest impact is the so-called End-Use Energy Efficiency sector, directly linked to the manufacture sector, where the aim is “doing more with less”. This means minimizing the energy losses as much as possible. To be ready for the upcoming challenge, there is a need to create a critical mass of highly skilled young engineers and innovators who will enhance Europe’s position in the engineering sciences. Specifically, these future engineers and innovators need to get familiar with two key technical challenges within the manufacturing sector: the uncertainty induced by the production process (e.g. human errors, geometrical and material variabilities caused by the manufacturing process and/or by the machine setup) and the increasing complexity of the manufactured goods characterized by the critical parts or components.
The ambition of the Active PRoduct-to-Process LearnIng fOR Improving Critical Components Performance (APRIORI) training network is to train the next generation of Doctoral Candidates (DCs) to fully sustain the ongoing transition of the EU manufacturing sector. This will be achieved by developing the skills and new technologies that will enable for the first time the development of a unique integrated product design strategy that will drastically improve the performance of critical parts or components under uncertainties.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.