Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SynergistEIC: Boosting Synergies between EIC and Startup Europe

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sull’ecosistema di innovazione europeo

L’UE sta promuovendo rivoluzionarie innovazioni ad elevatissimo contenuto tecnologico, incentivando figure innovatrici, mondo scientifico e imprenditoriale e piccole imprese a sviluppare idee per il mercato. Il Consiglio europeo dell’innovazione svolge un ruolo cardine in questo processo, aiutando ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera a trasformare le proprie idee in start-up ed espansioni di successo. In questo contesto, il progetto SynergistEIC, finanziato dall’UE, sosterrà ulteriormente le start-up digitali europee e a tecnologia avanzata a migliorare la propria competitività e ad eccellere. L’attenzione si concentrerà sulle start-up nei settori della tecnologia climatica, della tecnologia verde, dell’economia circolare e agro-alimentare. In seguito all’individuazione di 30 start-up digitali e a tecnologia avanzata, il progetto concederà loro subcontratti di sovvenzione, fornendo loro opportunità di consulenza su misura, mettendole in collegamento con investitoti e altri interlocutori importanti nell’ecosistema di innovazione.

Obiettivo

The EU takes significant measures to nurture European startups and scaleups in their growth, especially via the European Innovation Council. One its most impactful instruments, the EIC Accelerator, provides substantial financial support for SMEs, startups, spin-outs and in some cases small mid-caps. Despite the high-quality applications, the success rate is still low with only a minor fraction of applicants receiving funding. In reality, many more startups need support in creating a high-impact innovative product, service or business model. Even applicants who obtain a Seal of Excellence from the EIC Accelerator struggle to secure appropriate alternative funding from other sources. High quality support should be available to many more companies than those selected by the EIC Accelerator. SynergistEIC project is conceptualized by four partners with experience in advising technology startups and running FSTP measures. The project’s long term strategic objective is to help European digital and deep tech startups scale in the EU and globally, contributing towards EU’s autonomy in strategic sectors. This will be achieved by providing tailored, specific and hands-on support to European impact-driven startups, notably in the sector of climate-tech, green-tech, circular economy and agri-food to increase their competitiveness and readiness to succeed in EIC Accelerator. SynergistEIC project will identify and select 30 digital and deep tech startups (10 startups that are Seal of Excellence holders or those who passed Step 1 of EIC Accelerator application, and 20 non-EIC applicants), especially from Widening countries, through two waves of open calls. The team will award them with sub-grants, tailored advisory and acceleration services. It will also raise their awareness of EU funding and procurement opportunities, and will connect them with investors, and national and European innovation ecosystem actors, to boost their scalability and business performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-STARTUPEU-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIATA SPHERIK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 690 298,75
Indirizzo
STRADA GARII 21
400267 Cluj Napoca
Romania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 690 298,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0