Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deeptech startup support programme to facilitate ventures thriving in the European Widening area

Descrizione del progetto

Sostenere le start-up nell’accedere ai mercati

Non è semplice per le start-up di tecnologia avanzata uscire dai laboratori e inserirsi con successo sul mercato; infatti, le difficoltà culturali, giuridiche ed economiche con cui devono confrontarsi sono numerose e varie. Per molte di loro, la principale sfida consiste nei lunghi tempi necessari a raggiungere un livello di maturità, il che rende difficile attirare investitori. Nei paesi in via di espansione, la commercializzazione è ancora più impegnativa. Al fine di invertire questa tendenza, la Commissione europea ha avviato iniziative in tutta Europa (il Consiglio europeo degli investimenti e Startup Europe). In questo contesto, il progetto VENTURES THRIVE, finanziato dall’UE, sosterrà 32 start-up fornendo fino a 100 000 euro (sia in contanti che in buoni) a ciascuna di esse, aiutandole ad accedere ai mercati mediante sfide aziendali e opportunità di networking.

Obiettivo

European startups face barriers when scaling due to the cultural, legal and economic fragmentation of the market. While the EU demonstrates high performance in “the lab”, this does not translate proportionally into thriving commercial ventures. For deeptech startups, the key challenge is the lengthy time needed to reach a maturity level adequate for adoption, making investing risky. In the case of Widening Countries, commercialization of deeptech is even more challenging.
The EC has made a substantial effort to support deeptech with initiatives aiming to invest in and connect entrepreneurs at a pan-European scale (EIC Accelerator and the Startup Europe initiative). VENTURES THRIVE inherits the spirit of these initiatives, concretely building on three waves of Startup Europe with a novel approach targeted at deeptech startups in Widening Area countries. This unique open innovation startup programme will provide up to €100K (cash and vouchers) each to a total of 32 startups. Along with equity-free funding, the core programme offers value-add services aimed at: fostering access to markets via corporate challenges, improved investment readiness, and greater visibility, investment and networking opportunities. The project consortium and external associates comprise venture builders, event organisers, VC & Angel Investors, corporates and expert mentors. Overall, the startups are expected to unlock +€18M via investment, grants and corporate procurement.
The secret ingredient is the consortium and their extensive networks. ACCELER8 (Malta) is a venture builder commercialising top-level scientific innovations. ANTHOLOGY VENTURES (Bulgaria) is a venture studio, incubating early-stage teams and business angels. WOLVES SUMMIT (Poland), the major event for startups in the CEE region, offers the perfect connection with investors, corporates and the tech community. Notably, they have already facilitated over 37,000 meetings between startups and investors from +60 countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-STARTUPEU-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCELER8 LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 766 250,00
Indirizzo
3, PJAZZA SAN KALCIDONJU
FRN 1531 Floriana
Malta

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 766 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0