Descrizione del progetto
Sostenere e ampliare a livello industriale le start-up di tecnologia avanzata
Oltre 150 start-up di tecnologia avanzata in tutta Europa sono state collegate agli investitori e ai creatori di ecosistemi attraverso il programma di accelerazione X-Europe. Adesso il progetto X2.0 finanziato dall’UE, sfrutterà quanto fatto da X-Europe, facendo leva sul suo comprovato ecosistema per creare un meccanismo di azione di coordinamento di nuova generazione. Migliorerà e amplierà a livello industriale i futuri leader di tecnologia avanzata dell’Europa, collegando e coltivando le relazioni tra regioni moderatamente ed estremamente innovative. Il progetto finanzierà inoltre i servizi di innovazione e scalabilità per 50 start-up di tecnologia avanzata, al fine di potenziarne le capacità individuali e migliorare la loro competitività sul lungo termine. Istituendo un polo di impatto di X2.0 composto da 350 creatori di impatto convalidati (fornitori di servizi esterni), il progetto fornirà servizi transfrontalieri e 75 imprese in cerca di partenariati con le start-up.
Obiettivo
The X2.0 is a sustainable legacy project of X-Europe (ICT-33-2019), and aims to leverage its predecessors' established ecosystem, network, proven innovation action/Startup Europe methodology, and learnings, to generate a next-gen coordination action mechanism. X2.0 project establishes a framework anchored by external service providers, also known in this proposal as industry impact builders. The framework will deliver a trifecta of key impact drivers, namely i) upskill and upscale the future deeptech leaders of Europe, ii) connect and nurture relationships between moderately innovative and highly innovative regions, and iii) reinforce and contribute to the EIC offer. The X2.0 will upskill its beneficiaries by providing need-based, custom, industry-focused growth services, corporate-startup opportunities and pathways to private and public funding. The project will distribute €1.5M in innovation and scaling up services to 50 deep-tech startups to increase their individual capacities and enhance their long-term competitiveness. The project will establish an X2.0 Impact Hub of 350 validated impact builders (external service providers) able to deliver cross-border services and 75 corporations seeking partnerships with startups. Finally, the project will close with a white paper providing insights into the EU deeptech scene. The project will run for 24 months establishing a sustainable collaborative ecosystem across the EU and increasing the delivery of deeptech products to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-STARTUPEU-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.