Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental crimes’ intelligence and investigation protocol based on multiple data sources

Descrizione del progetto

Piattaforma di geo-intelligence per rafforzare la lotta alla criminalità ambientale

I droni, i dati satellitari e altre tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi possono essere utilizzati per contrastare la criminalità ambientale, che rappresenta una preoccupazione crescente e una minaccia per l’ecosistema del pianeta. In questo contesto, il progetto EMERITUS, finanziato dall’UE, svilupperà un protocollo investigativo completo che potrà essere utilizzato dalla polizia e dalle guardie di frontiera. Nello specifico, il progetto riunirà le autorità di polizia e di frontiera di cinque paesi, esperti di sicurezza, specialisti della formazione e partner tecnologici per progettare una piattaforma di geo-intelligence, che supporterà il processo decisionale fornendo una visione completa dei dati e delle informazioni rilevanti. Il progetto svilupperà anche un programma di formazione che combinerà teoria e simulazioni pratiche per permettere agli utenti finali di utilizzare efficacemente la piattaforma.

Obiettivo

The aim of the EMERITUS project is to realize and implement a protocol for effective environmental crime investigation, leveraging on the integration of innovative monitoring and analysis technologies (drones, satellite data, virtual sensors, geo-intelligence data, etc.), and on a complementary training programme aimed at fostering environmental enforcement authorities (e.g. Police Authorities and Border Guards Authorities) intelligence and investigation capabilities, at national and cross-border level. In order to achieve this goal, the EMERITUS consortium has gathered 8 Police/Border Guard authorities from 5 countries, 4 security experts, 2 training specialists and 6 technological partners, that will be the core of the platform.
The consortium will focus on the co-creation of an investigation protocol centered on environmental crimes investigation, that will orient to the creation of the geo-intelligence platform. This platform will integrate several monitoring and investigation technologies and data sources, in a single view to support Police Authorities and decision-makers. Secondly, a new training programme for Police Authorities and other security practitioners, focused on environmental (waste-related) crimes investigation and prevention, will be delivered combining both theoretical aspects and hand-on simulations to empower end-users to actually use the platform and related technologies. Such exercises will serve to validate both the platform and the protocol, via simulations based on 4 realistic use cases (heterogeneous and of growing complexity), taking advantage of the shared will of Police Authorities and Border Guards to focus on ad hoc demonstration sites, with the additional availability of partners’ simulation facilities. The validation of the platform and of the protocol will result in the successful elaboration of a set of evidence-based recommendations for policy authorities and decision-makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMV AEROSPACE AND DEFENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 025,00
Indirizzo
CALLE ISAAC NEWTON PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 553 250,00

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0