Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved resilience of Critical Infratsructures AgainsT LArge scale transNational and sysTemic rISks

Descrizione del progetto

Nuove misure e strumenti per proteggere le infrastrutture critiche europee

I settori delle infrastrutture critiche sono di importanza vitale per il funzionamento di una società e di un’economia, dall’energia ai trasporti, dalla sanità alla produzione alimentare. La loro protezione da tutti i tipi di minacce, materiali e immateriali, involontarie e dolose, è una priorità assoluta. In questo contesto, il progetto ATLANTIS, finanziato dall’UE, si occuperà della resilienza a livello sistemico contro i principali rischi naturali e degli attacchi complessi che potrebbero potenzialmente interrompere le funzioni vitali della società. Riunendo 39 partner europei con ruoli e competenze complementari, ATLANTIS migliorerà la resilienza e le capacità di protezione di infrastrutture critiche interconnesse esposte a rischi in evoluzione. Aumenterà inoltre la resilienza attraverso misure e strumenti di sicurezza innovativi, flessibili e personalizzabili.

Obiettivo

"ATLANTIS aims at enhancing resilience and Cyber-Physical-Human (CPH) security of the key EU Critical Infrastructures, going beyond the scope of distinct assets, systems, and single CI, by addressing resilience at the systemic level against major natural hazards and complex attacks that could potentially disrupt vital functions of the society.
The mission of ATLANTIS, which involves 39 European partners with complementary roles and skills, is to improve the resilience and the protection capabilities of interconnected ECI exposed to evolving systemic risks due to existing and emerging large-scale, combined, cyber-physical threats and hazards, guarantee the continuity of operations, while minimizing cascading effects in the infrastructure itself, the environment, other CIs, and the involved population, enabling public and private actors to meet current and emerging challenges by adopting sustainable security solutions.
The mission of ATLANTIS will be achieved by
- Improving knowledge on large-scale, vulnerability assessment and long-term systemic risks.
- Improving the systemic resilience of ECI, through novel, adaptive, flexible, and customizable security measures (“by design”) and tools (“by innovation”).
- Improving effective cooperation among CI operators and government security stakeholders, while preserving CI autonomy and sovereignty.
- Delivering an open TRL-7 technological framework that will provide the ECIs with AI -based solutions for increased AWARENESS, CAPABILITY and COOPERATION in managing systemic threats.
The ATLANTIS solution will be validated and demonstrated in 3 large-scale cross-border and cross-sector pilots:
- LSP#1: Cross-Border/Cross Domain Large Scale Pilot in Transport, Energy and Telecoms (Slovenia, Croatia, Italy and France);
- LSP#2: Cross Domain Large Scale Pilot in Health, Logistics/Supply Chain and Border control (Cyprus, Greece and Croatia);
- LSP#3: Cross-Country Large-Scale Pilot in FinTech/Financial (Spain, Germany, Cyprus)."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-INFRA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 946 250,01
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 785,73

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0