Descrizione del progetto
Viaggi transfrontalieri sicuri e senza intoppi
Si prevede che nel prossimo decennio i viaggi a livello globale aumenteranno significativamente, raggiungendo gli 1,8 miliardi di arrivi internazionali all’anno entro il 2030. Tale situazione determinerà significative sfide da superare in ambito procedurale, di personale e di infrastrutture terrestri, marittime e di altro tipo presso i posti di controllo alle frontiere. Il progetto ODYSSEUS, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare soluzioni digitali in grado di consentire ai cittadini di attraversare le frontiere in modo agevole e fluido. Diverse tecnologie, quali IA e strumenti di scansione avanzati (basati su raggi X o velivoli senza pilota), elimineranno inoltre gli ostacoli per le autorità di frontiera, consentendo loro di verificare a distanza le identità e di controllare veicoli, bagagli o carichi.
Obiettivo
The World Economic Forum suggests that transnational travel will increase by 50% over the next ten years, bringing the number of arrivals to 1.8bn by 2030 before the COVID-19 pandemic. Given the ever-increasing travel both on land and sea, delays and queues are often observed at cases where people are crossing border. These delays create huge frustration for the citizens and at the same time put extra burden to the border authorities’ staff. In Europe, airports have managed to improve to a certain extend the border crossing through the facial recognition booths for European citizens that own an RFID enabled passport, however there are still huge queues observed. For non-European citizens, the situation is even worse. The border control for land and sea are placing all the effort to the border authorities staff requiring from them to check the passports of the travellers as well as to control the luggage and baggage. Reasonably, even without huge number of travellers, large delays and queues are observed.
ODYSSEUS will enable citizens to seamlessly cross the border without stopping, while reducing the workload and improving productivity for Border Guard Authorities by providing highly detailed risk analysis. ODYSSEUS will leverage the power of digital technology offering to citizens the appropriate tools to cross land and sea borders in a secure and seamless manner without stopping while equipping the border authorities with novel tools for secure identity verification and unobtrusive vehicle/luggage/cargo checks, eliminating long delays at border areas. The proposed technologies will allow citizens to cross borders without any intervention by just leveraging their smartphones combined with strong and continuous identity verification. Remote vehicle/luggage scanning through X-Rays and UAVs, will allow authorities to remotely perform the appropriate controls.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
013685 Bucuresti
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.