Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per la sorveglianza delle operazioni marittime sfruttando le nuove tecnologie
Scopo del progetto I-SEAMORE, finanziato dall’UE, è fornire agli ecosistemi una soluzione di piattaforma avanzata per ospitare e gestire il funzionamento di diverse risorse, servizi e sistemi innovativi. L’obiettivo è quello di garantire alle autorità europee una maggiore consapevolezza della situazione e capacità operative per le operazioni di sorveglianza marittima che ricorrono al supporto aereo e di superficie. L’approccio prevede un ampio monitoraggio delle frontiere marittime e delle zone costiere, l’analisi delle potenziali minacce, il supporto alle operazioni di ricerca e salvataggio e l’individuazione di attività illegali. La piattaforma sarà controllata dai centri operativi marittimi, aiutando gli utenti a gestire in modo efficiente compiti multifunzionali, come la sorveglianza senza equipaggio e altre fonti di dati, con servizi di fusione dei dati basati sull’IA per un processo decisionale ottimale.
Obiettivo
I-SEAMORE is an Ecosystem composed of an advanced platform solution to host and manage the operation of several innovative assets, services and systems that aim to provide European Authorities with increased situational awareness and operational capabilities for Maritime surveillance operations resorting to aerial and water surface support. The core platform (infrastructure and software layers) is conceptualized to be deployed and operated at Maritime Operation Centres (MOCs) with interfaces to other systems including the UxVs Ground Control Stations (GCSs), as well as external systems. It thus provides end-users with a holistic platform capable of handling several multipurpose tasks including, e.g. wide maritime border and coastal areas monitoring, analysis of potential threats, support to search and rescue operations, detection of illegal activities, among others. Such tasks will be possible since I-SEAMORE platform provides a complete set of functionalities and capabilities to mission commanders, focusing on 4 main pillars: 1) employment and indirect tasking of multiple types of long-endurance Unmanned Assets (aerial and water surface), 2) exploitation of heterogeneous data sources e.g. payload data and open data sources including Copernicus Services, 3) provision of a common operational picture empowered by a novel and comprehensive suite of data fusion services based on Artificial Intelligence (AI) and Big Data Analysis, for optimal decision making and successful mission execution of the desired missions, and 4) interoperability within the Ecosystem and its interface with key existing external systems. Moreover, the project will also generate additional knowledge to support the uptake of the solution at EU level, as well as multi-country, multi-authority collaboration, including novel concepts of operation, standard operating procedures for joint operations, and new methodologies for co-creation and validation of maritime security solutions by end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.