Descrizione del progetto
Un sistema intelligente per combattere il furto d’identità
Il progetto EITHOS, finanziato dall’UE, svilupperà un osservatorio volto a monitorare e contrastare il furto d’identità, basato su due pilastri: in primo luogo, informerà ed educherà i cittadini attraverso campagne di sensibilizzazione innovative, evidenziando le buone pratiche di protezione, descrivendo i metodi comuni di furto d’identità e spiegandone i pericoli e l’impatto potenziale; in secondo luogo, identificherà e affronterà le sfide che le autorità di contrasto devono affrontare in materia di furto d’identità e migliorerà le loro indagini. A tal fine, si occuperà di: sviluppare strumenti tecnici innovativi per individuare i deepfake e i bot dei social media ed estrarre le tendenze delle frodi per furto d’identità dal dark web; analizzare il quadro giuridico esistente e proporre le modifiche necessarie per consentire l’uso di tali soluzioni tecniche; studiare l’impatto socio-psicologico sulle vittime e le strutture di supporto esistenti.
Obiettivo
EITHOS will develop a novel Identity Theft Observatory System, empowering European citizens, Law Enforcements Agencies (LEAs), and policy makers to further contribute to the prevention, detection, and investigation of identity theft related crime. It will provide a common gateway for identity theft information and intelligence in Europe, built on top of a modern technological back end, based on two pillars: (1) Inform & Educate European citizens through the observatory itself and via innovative awareness campaigns regarding the safety of their personal data and identity; (2) Identify & address the challenges that Police Authorities face against identity theft and develop a robust software toolset to support them and enhance their investigations. The proposed system will provide easy access to information and intelligence about previous and current identity theft related trends (such as the methods that fraudsters follow to steal information, personal data protection, or the ways that victims can be supported) through its front end, while offering a cutting-edge AI-based technological toolkit via its back end. Additionally, the project will analyse the societal impact of identity theft, as well as the legal framework under which the utilisation of AI remote technologies and e-evidence exchange can be achieved. Focusing on educating civil society and addressing the obstacles that hinder LEAs to efficiently fight identity theft, EITHOS differentiates from previous projects and other market solutions which often concentrate on digital identity management and secure transactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.