Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research, Intelligence and Technology for Heritage and Market Security

Descrizione del progetto

Strategia di IA per combattere il traffico di beni culturali

Il commercio illecito di beni culturali può essere un’attività redditizia per le organizzazioni criminali e persino per i gruppi terroristici, che sfruttano Internet e i social media per aumentare e differenziare le proprie attività, rendendo difficile per le forze dell’ordine perseguire questo reato transnazionale. Il progetto RITHMS, finanziato dall’UE, rafforzerà la capacità operativa delle autorità di polizia, doganali e di frontiera nell’affrontare la natura organizzata e poli-criminale del traffico di beni culturali. Il progetto propone un approccio interdisciplinare e una ricerca trasversale che collega tutti i settori rilevanti per questo reato. L’obiettivo è informare il quadro teorico di una piattaforma informatica interoperabile basata sull’analisi delle reti sociali e in grado di individuare gli attori coinvolti e le loro interconnessioni. Questa piattaforma fornirà agli investigatori informazioni preziose sulle attività e sulla potenziale evoluzione di queste reti.

Obiettivo

RITHMS project intends to boost the operational capacity of Police and Customs/Border Authorities in addressing the increasingly organised and poly-criminal nature of trafficking in cultural goods through research, technological innovation, outreach and training.
Illicit trade in cultural heritage has progressed from a local phenomenon limited to the initiative of a few individuals to a highly remunerative source of income for criminal organisations and terrorist groups that have taken advantage of the opportunities offered by the web and social media to further expand an already flourishing market. Against this background, RITHMS proposes an interdisciplinary approach made necessary by the transnational character of this crime and its links to other criminal networks. The project will define a replicable strategy to counter the challenges in addressing the illicit trafficking of stolen/looted cultural goods and to investigate the mechanisms underpinning it, including its connection with organised crime. RITHMS will foster cross-cutting research bringing together all the domains relevant to expand the understanding of this type of crime (art market, criminology, law studies, forensic science, etc.). Inputs from these disciplines will inform the theoretical framework underlying an interoperable AI-based Platform able to identify criminal organised networks and to provide investigators with valuable intelligence on the activities and evolution of such networks. The Platform will be leveraging the methods of Social Network Analysis (SNA), a methodology that gives a way to better understand human behaviour through people's relations and interactions. Including four Police authorities, two Border Agencies, one Police School, SMEs, and researchers from SSH and ICT, RITHMS Consortium is well positioned to offer solutions to counteract more effectively organisations involved in illicit activities against cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 900,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 339 900,06

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0