Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

riSk-based Approach For the protEction of public spaces in European CITIES

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di proteggere gli spazi pubblici in Europa

Negli ultimi vent’anni in Europa hanno avuto luogo numerosi attacchi terroristici. Sebbene quelli di maggiore gravità non si verifichino più in modo frequente, la minaccia è reale e sussiste ancora oggi. Gli atti terroristici possono avvenire in maniera improvvisa in qualsiasi spazio pubblico, aumentando la sensazione di insicurezza e abbassando il livello di fiducia riposta nei concittadini e nelle istituzioni. In questo contesto, il progetto SAFE-CITIES, finanziato dall’UE, realizzerà e dimostrerà un quadro di valutazione della sicurezza e della vulnerabilità. Una piattaforma di modellizzazione e simulazione ne supporterà l’implementazione, con l’obiettivo di garantire l’eccellenza nella protezione degli spazi pubblici. La soluzione consentirà di simulare complessi scenari di attacchi e di conseguenti risposte delle masse in qualunque spazio grazie alla predisposizione di un ambiente realistico virtuale in 3D. In tal modo, gli utenti finali avranno la possibilità di valutare in modo completo i rischi e le vulnerabilità e di supportare il coinvolgimento e la cooperazione di attori pubblici e privati.

Obiettivo

Over the past decades, Europe has experienced several terrorist attacks, proving that this threat is still real and serious, while perpetrators are finding new methods to penetrate current security measures. Although grave attacks have so far been rather infrequent, it is still a reality that EU citizens may be suddenly caught up in a terrorist incident, while at the stadium, shopping in a mall, commuting, visiting a cultural venue, or in any other public space. Besides, more terrorist attacks are associated with lower levels of life satisfaction and happiness among the EU population. One in five people in the EU are indeed very worried about a terrorist attack in the next 12 months. Terrorist attacks also lower EU citizens’ trust in fellow citizens, national political, legal and police institutions.
SAFE-CITIES aims to support excellence in the protection of public spaces, by delivering and demonstrating a Security and Vulnerability Assessment framework, empowered by a decision-support platform for its implementation, in 4 use-cases across 5 EU countries. This will allow for simulation of complex scenarios, crowd behaviour and attacks in any space within a realistic virtual 3D environment, enabling end-users to perform comprehensive and dynamic risk and vulnerability assessments of the site investigated, to identify potential vulnerabilities against a wide number of threats and support the full engagement and cooperation of public and private actors, including citizens, into the elaboration of strategies, to make public spaces secure while preserving their open nature.
The Consortium brings together 17 partners from 9 countries (Italy, Cyprus, Netherlands, Greece, Poland, UK, Belgium, Finland, Slovenia). To effectively carry out the 32 months project, the project team includes local and regional authorities, Police authorities, First Responders organizations, RTOs and academia, CSO, security industry cluster association, and high-tech SMEs specialised in security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-IA -

Coordinatore

STAM SRL
Contributo netto dell'UE
€ 510 965,00
Indirizzo
VIA PARETO 8 AR
16129 Genova Ge
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 729 950,00

Partecipanti (15)

Partner (1)