Descrizione del progetto
Migliore monitoraggio della posta per individuare i pacchi con materiali illeciti
Attenzione ai flussi di posta e di pacchi! Merci, materiali e sostanze pericolose e illecite attraversano l’UE per posta. Le autorità doganali, di polizia e postali controllano la posta nelle prime fasi della catena di fornitura in uscita e in entrata, per individuare pacchi contenenti materiali illeciti. Tuttavia, l’efficienza, la velocità e la continuità delle attività di screening e rilevamento rimangono limitate. Il progetto iFLOWS, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà, integrerà, testerà e convaliderà un innovativo set di strumenti sinergico multilivello per assistere le dogane, la polizia e i servizi postali. La tecnologia darà impulso alla cooperazione tra polizia, dogane e servizi postali dell’UE e migliorerà l’estrazione di informazioni, lo screening e le operazioni di rilevamento.
Obiettivo
Preventing and fighting illicit material and dangerous substances postal and courier services flows in EU areas is of top priority. However, ensuring efficiency, speed and continuity in screening and detection tasks remains yet a challenge. Currently, custom, police and courier authorities involve a range of screening systems in place but there is still much to do in terms of detection efficacy and creation of intelligence towards risk and threat identification. On top of that, criminals or smugglers exploit the multitude of flows and easily spot security gaps that allow parcels or letters to be transported within or across EU with relative ease. To overcome these constraints, iFLOWS proposes a unique approach to assist customs, police and postal/courier services in preventing and detecting such crimes by improving operational readiness, enhancing situation awareness, reducing detection time, providing operational efficiency and achieving superior mission performance. iFLOWS will design, develop, integrate, test and validate a novel multi-tier synergistic Toolkit in enhancing intelligence extraction, screening and detection operations of illicit material and hazardous substances within courier and postal flows moving across and within EU borders. iFLOWS works upon these 3 building blocks to deliver a) a tailored to such operations C4I that boosts preparedness and cooperation be-tween police, customs and courier/postal services, b) enhanced Intelligence in terms of threats, risks and suspicious flows and c) novel detection technologies (i.e. THz Scanning system and UWB Scanner) featuring enhanced detection capabilities over a large span of illicit material and substances, which, coupled with advanced image-based feature extraction in combination to legacy systems (e.g. X-Ray and Raman) optimise the detection process without interrupting the postal/courier flows.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.