Descrizione del progetto
Una piattaforma per gemelli digitali di città intelligenti volta a migliorare la gestione delle catastrofi
Le tecnologie emergenti possono migliorare la gestione delle catastrofi nelle aree urbane. La tecnologia dei gemelli digitali di città intelligenti, basata sulla digitalizzazione e sulla simulazione, costantemente aggiornata con dati e analisi in tempo reale, fornisce uno strumento di valutazione dei rischi e accresce la resilienza delle città rispetto alle catastrofi. Il progetto PANTHEON, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà un quadro digitale basato sulle comunità per la resilienza alle catastrofi fondato su gemelli digitali di città intelligenti, avvalendosi di tecnologie e innovazioni nuove ed emergenti, quali il rilevamento proveniente dall’osservazione della Terra e l’impiego della tecnologia dei droni. Il progetto abbinerà la piattaforma e le tecnologie di PANTHEON all’infrastruttura IoT e ai dati multisorgente al fine di realizzare uno strumento per la valutazione di rischi, vulnerabilità e capacità.
Obiettivo
PANTHEON will design and develop a Community based Digital Ecosystem for Disaster Resilience utilising Smart City Digital Twin (SCDT) technology and leveraging new and emerging technologies and innovations to improve risk assessment, reduce vulnerability, and building community disaster resilience. The aim is to enhance the operational capabilities of CBDRM (community based DRM) teams, by: a community based smart city digital twin environment with components used for simulations, training and evaluation of the behaviour of sub-systems, threats and human factor; an early Detection and Situational awareness environment enabling authorities and FR and SR (first and second) even in complex, remote and demanding locations; an integrated intelligent subsystem, by the utilization collaborative sensing from earth observations and swarms of UAVs optimized to autonomously perform UAV-assisted operations throughout all disaster phases. PANTHEON platform and technologies will be combined with IoT infrastructure, multi-source data (satellite and in situ data, social networks, historical data) to create a tool for assessment of risks, vulnerability and capacity assessment; disseminate and inform decision makers and the public for risks during disasters; engage citizens and stakeholders in the disaster resilience building and share knowledge and best practices; identify vulnerabilities and implement policies, strategies and plans to eliminate future disaster costs; enhance collaboration among people at the local level; promote the conduct of comprehensive surveys on multi-hazard disaster risks and the development of regional disaster risk assessments and maps, including climate change scenarios; promote and enhance, through international cooperation, including technology transfer, access to and the sharing and use of non-sensitive data and information; SCDT will enable collective community behavior into the assessments of exposure to urban multi-hazards across time and space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 31 CHALANDRI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.