Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PracticE Ecosystem for standaRdS

Descrizione del progetto

Una spinta per migliorare la preparazione e la capacità di reazione alle catastrofi

La pandemia, i cambiamenti climatici, i conflitti geopolitici, la guerra e le crisi economiche sono tutti fattori che sottolineano la necessità di proteggere i cittadini. Il progetto PEERS, finanziato dall’UE, migliorerà le attuali politiche relative alle migliori prassi da adottare nell’ecosistema europeo attraverso processi di standardizzazione pre-normativa guidati da professionisti, che saranno necessari per la sicurezza e la qualità della vita dei lavoratori di tutta Europa. Il progetto sosterrà ulteriormente il miglioramento della preparazione e della risposta nell’ambito della riduzione dei rischi associati alle catastrofi e delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari. In tal modo, PEERS mobiliterà le parti interessate e i responsabili delle politiche dell’UE al fine di migliorare la resistenza e l’adattabilità dell’Europa ai cambiamenti del futuro.

Obiettivo

The overall objective of PEERS is to advance and reinforce existing policy through practitioner-driven pre-normative standardisation processes, which will enhance the development of a European Better Practice ecosystem.
The project aims to support the effective strengthening of preparedness and response in the field of DRR and CBRN-e through standardisation. The ecosystem brings together Europe's disaster risk management for natural hazards and CBRN-E and European research policy-making, societal stakeholders standardisation bodies, and industry stakeholders to strengthen European resilience to all hazards through a comprehensive engagement and consultation governance mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KPMG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 443 750,00
Indirizzo
1 STOKES PLACE - ST STEPHENS GREEN
X00 XX00 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 443 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0