Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-hazard and risk informed system for Enhanced local and regional Disaster risk management

Obiettivo

This project will develop a decision-support system (DSS) for disaster risk management by considering multiple interacting natural hazards and cascading impacts using a novel resilient-informed and service-oriented approach that accounts for forecasted modifications in the hazard (e.g. climate change), vulnerability/resilience (e.g. aging structures and populations) and exposure (e.g. population decrease/increase). The primary deliverable from MEDiate will be a decision support framework in the form of service-orientated web tool and accompanying disaster risk management framework providing end users (local authorities, businesses etc) with the ability to build accurate scenarios to model the potential impact of their mitigation and adaptation risk management actions. The scenarios, which can be customised to reflect local conditions and needs (e.g. demographics, deprivation, natural resources etc), will be based on a combination of the historical record and future climate change projections to forecast the location and intensity of climate related disaster events and to predict their impacts, including cascading impacts, on the vulnerability of the local physical, economic and social systems. The scenarios will allow end users to evaluate the potential impact of different risk management strategies to reduce vulnerability and enhance community resilience. The project will consist of analysis of relevant data and co-development with testbed decision-makers of a DSS to enable more reliable resilience assessments, accounting for risk mitigation and adaptive capabilities, to be made, therefore reducing losses (human, financial, environmental etc) from future climate-related and geophysical disasters. The project will involve a multi-disciplinary team of geophysical and meteorological scientists, risk engineers, social scientists, information technologists and end-users, working together to ensure that the system is user-led and supported by appropriate technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NORSAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 696 875,00
Indirizzo
GUNNAR RANDERS VEI 15
2007 Kjeller
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 696 875,00

Partecipanti (13)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0