Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vehicles and VRU Virtual eValuation of Road Safety

Descrizione del progetto

Un quadro per valutare la sicurezza degli utenti della strada

Le politiche pensate per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, da quelli vulnerabili ai passeggeri dei veicoli, richiedono un metodo affidabile per confrontare le misure di sicurezza per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata. Il progetto V4SAFETY, finanziato dall’UE, fornirà un quadro per gestire le misure di sicurezza, dalla tecnologia di sicurezza a bordo dei veicoli, ai nuovi tipi di veicoli e alle soluzioni infrastrutturali, fino alle normative che influenzano il comportamento degli utenti della strada. Il quadro includerà metodi per proiettare i risultati in scenari futuri e nelle regioni dell’UE, rivolgendosi ai responsabili politici, alle autorità e alle organizzazioni dei consumatori. V4SAFETY confronterà i risultati degli studi sulla sicurezza e formulerà orientamenti che aiuteranno a selezionare, configurare e collegare i modelli umani, di veicolo e di ambiente pertinenti.

Obiettivo

In order to set policies for road safety in the coming decades and push for Vision Zero, an accepted and reliable method for the comparison of safety measures for CCAM is needed. The proposed method will deal with the safety of all road users, from vulnerable road users to vehicle occupants.

V4Safety will provide a prospective safety assessment framework that can handle a large variety of safety measures, ranging from in-vehicle safety technology, new vehicle types, infrastructure solutions to regulations that influence road user behaviour. It includes methods to project the results in future scenarios and over EU regions for use by policy makers, authorities and consumer organizations.

V4Safety strives for comparability of results of safety studies by not only providing the framework but also guidelines for using it. The guidelines show how to select, configure and connect relevant human, vehicle and environment models; how to select a baseline approach and how to project to a conclusion to different regions of interest in the EU. Moreover, the framework will also allow projections for future scenarios, incorporating possible changes in the mobility system.

To understand differences between studies and to understand the influence of underlying data, assumptions and models, the method provides tools to characterise the influence of the determinants.

Combined with a well-defined baseline approach what to compare to? - the resulting transparency and consistency in simulation-based safety assessment leads to much improved comparability and reliability of assessment conclusions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 062,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 062,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0