Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXt generation of sUstainable perovskite-Silicon tandem cells

Obiettivo

NEXUS will accelerate Europe’s transition to clean energy by development of perovskite-Si tandem photovoltaics, via a new European paradigm: a global eco-design approach based on efficiency, cost, sustainability, circularity and social aspects, using abundant materials in the whole value chain. Our innovations will improve the PV Energy Yield per area, using sustainable, coherent and competitive European PV production, guaranteeing a clean energy transition and ensuring a secure and affordable EU energy supply.
NEXUS will develop stable, 2-terminal perovskite-Si tandem solar cells with power conversion efficiencies >33% (modules >30%) and stabilities like state of the art single junction Silicon PV modules. We will develop these challenging targets following an innovative eco-design approach: employing solvent-free perovskite deposition, circularity, recyclability, improved simple manufacturing processes, to create a viable economic pathway for the European commercialization of this sustainable technology.
Advances are based on development of high-performance, solvent-free, perovskite top absorbers, of conductive oxides based on earth abundant materials for different applications and the implementation of eco-design criteria for development of the bottom PV-Si cell, reducing its CO2 footprint. Thus we will achieve perovskite-Si cells and modules with a maximized power output of 210 kWh/m2.
We will increase durability and sustainability in a novel silicon technology, while developing new approaches to deliver very high voltage perovskite solar cells with unprecedented resilience to environmental stress factors. We will demonstrate scalability and proof-of-concept equipment set for each step. NEXUS is a multi-disciplinary consortium: 12 partners from 9 European countries; 5 industrial partners (2 SMEs) & 7 Research & Technology organizations, covering the whole value chain of innovation from research centers to technology providers, end-users and market and policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 485,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 485,00

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0