Descrizione del progetto
Esercizio fisico durante l’allattamento e obesità infantile
La crescente prevalenza dell’obesità infantile sottolinea la necessità di strategie preventive innovative. Un approccio consiste nel monitorare l’aumento di peso del bambino nei primi tre mesi di vita. Inoltre, è importante notare che la composizione del latte materno può influenzare il rischio di obesità, il che sottolinea l’importanza che le madri mantengano uno stile di vita sano. Tuttavia, esiste una lacuna significativa nelle nostre conoscenze riguardo all’impatto dell’esercizio fisico sulla lattazione. Il progetto ExMilk, finanziato dal CER, è dedicato allo studio degli effetti dell’esercizio fisico durante l’allattamento, in particolare nelle donne sovrappeso o obese, sulla composizione del latte materno. I risultati preliminari suggeriscono che l’esercizio fisico influisce su fattori critici del metabolismo energetico. Inoltre, lo studio intende determinare se questa alterazione abbia implicazioni per il rischio di obesità infantile.
Obiettivo
Innovative preventive strategies are urgently required to halt the rising prevalence of childhood obesity given the inefficacy of current interventions. Mother-to-child transmission of obesity accounts for a large proportion of childhood obesity, more than what can be explained by genes. Nutrition during the first 3 months of life is crucial, with rapid weight gain in this period associated with subsequent obesity. Breastmilk is considered optimal for infant nutrition, but its composition depends on the mother’s metabolic health: the concentrations of some breastmilk compounds linked to infant obesity are associated with maternal body mass index. Maternal lifestyle factors, such as diet, can alter breastmilk composition. Little is, however, known about the effect of exercise during lactation. Exercise is a major regulator of systemic metabolism affecting multiple tissues and organs. In this ambitious, inter-disciplinary project, I will determine how exercise during lactation influences breastmilk composition in women with overweight/obesity and whether exercise-induced changes in breastmilk will influence infant obesity risk. My preliminary data show acute effects of exercise on breastmilk concentrations of adiponectin and lipid metabolites relevant for energy metabolism. In ExMilk, I will determine both acute effects and adaptations after regular exercise on a complex matrix of breastmilk compounds. By linking breastmilk data to comprehensive data for the infants, I will investigate the potential mechanisms underlying the effects of maternal exercise on infant obesity risk, mediated by changes in breastmilk composition. To reach my goals, I will perform gold-standard randomised trials and analyse biological samples from mothers and infants on multi-omics platforms. My experience in metabolomics and exercise intervention trials in reproductive-aged women will enable me to break new ground in understanding how exercise during lactation modifies infant obesity risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.