Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular lignin materials from well-defined functional building blocks

Descrizione del progetto

Trasformare la lignina di scarto in prodotti di valore

La lignina è un materiale presente in natura che fornisce agli alberi un supporto strutturale e li aiuta a sviluppare resistenza alla degradazione biochimica. Attualmente l’industria forestale brucia la maggior parte della lignina nei processi di recupero energetico e chimico. Il progetto CIRCULIG, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, punta a utilizzare la lignina come elemento costitutivo di materiali che possono essere riciclati, estendendo così il ciclo di vita dei prodotti forestali. I ricercatori coinvolti nel progetto studieranno nuovi approcci di sintesi e assemblaggio per superare gli ostacoli all’impiego della lignina, dedicandosi a migliorare la stabilità dei solventi e la funzionalità delle nanoparticelle di lignina, nonché a creare fibre di lignina che incorporino nanoparticelle inorganiche e metalliche. CIRCULIG aprirà nuove frontiere per materiali a base di lignina sostenibili e riciclabili, in grado di unire funzionalità e design.

Obiettivo

Lignin is a natures wonder material that allows trees to grow vertically and have strong and biochemically resistant structures. However, the majority of lignin is burned in the forest industry. The objective is to make a paradigm shift in the use of lignin by developing circular lignin materials with functionalities arising from well-defined nanostructures. This project faces two outstanding challenges. The first relates to overcoming the instability of lignin nanoparticles in organic solvents and under alkaline conditions, which currently restricts synthesis of advanced lignin materials. The second is to develop lignin nanoparticles and lignin fibres structurally incorporating inorganic and metal nanoparticles. By overcoming these obstacles, we will have functional lignin building blocks for circular vitrimer adhesives, electrochemical catalysts, magnetically responsive nanocomposite gels, and colloidal crystals. Synthesis and assembly of these materials requires considerable contributions to method development that will open wholly new frontiers for sustainable lignin materials. Far-reaching implications beyond materials science include excellent opportunities for interdisciplinary studies across environmental sciences, chemical and process engineering, and life sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0