Descrizione del progetto
Trasformare la lignina di scarto in prodotti di valore
La lignina è un materiale presente in natura che fornisce agli alberi un supporto strutturale e li aiuta a sviluppare resistenza alla degradazione biochimica. Attualmente l’industria forestale brucia la maggior parte della lignina nei processi di recupero energetico e chimico. Il progetto CIRCULIG, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, punta a utilizzare la lignina come elemento costitutivo di materiali che possono essere riciclati, estendendo così il ciclo di vita dei prodotti forestali. I ricercatori coinvolti nel progetto studieranno nuovi approcci di sintesi e assemblaggio per superare gli ostacoli all’impiego della lignina, dedicandosi a migliorare la stabilità dei solventi e la funzionalità delle nanoparticelle di lignina, nonché a creare fibre di lignina che incorporino nanoparticelle inorganiche e metalliche. CIRCULIG aprirà nuove frontiere per materiali a base di lignina sostenibili e riciclabili, in grado di unire funzionalità e design.
Obiettivo
Lignin is a natures wonder material that allows trees to grow vertically and have strong and biochemically resistant structures. However, the majority of lignin is burned in the forest industry. The objective is to make a paradigm shift in the use of lignin by developing circular lignin materials with functionalities arising from well-defined nanostructures. This project faces two outstanding challenges. The first relates to overcoming the instability of lignin nanoparticles in organic solvents and under alkaline conditions, which currently restricts synthesis of advanced lignin materials. The second is to develop lignin nanoparticles and lignin fibres structurally incorporating inorganic and metal nanoparticles. By overcoming these obstacles, we will have functional lignin building blocks for circular vitrimer adhesives, electrochemical catalysts, magnetically responsive nanocomposite gels, and colloidal crystals. Synthesis and assembly of these materials requires considerable contributions to method development that will open wholly new frontiers for sustainable lignin materials. Far-reaching implications beyond materials science include excellent opportunities for interdisciplinary studies across environmental sciences, chemical and process engineering, and life sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC - HORIZON ERC GrantsIstituzione ospitante
10691 Stockholm
Svezia