Descrizione del progetto
Sostegno e coordinamento per la ricerca e lo sviluppo nel settore dell’energia eolica
L’energia eolica è fondamentale per un sistema energetico europeo sostenibile e affidabile. La Commissione europea prevede che questo tipo di energia soddisfi il 30 % della domanda di elettricità entro il 2030 e il 50 % entro il 2050. L’UE necessiterà quindi di orientamenti chiari in relazione alle sfide collegate alla ricerca e allo sviluppo nel settore dell’energia eolica. La piattaforma europea di tecnologia e innovazione per l’energia eolica (ETIPWind, European Technology and Innovation Platform on Wind Energy) è stata istituita nel 2016 con il sostegno della Commissione con l’obiettivo di informarne le politiche. Il progetto SETIPWind, finanziato dall’UE, sosterrà le attività di ETIPWind e il gruppo di lavoro per l’attuazione del piano SET (IWG OW, Implementation Working Group on Offshore Wind) nel campo dell’energia eolica offshore al fine di continuare a guidare la ricerca e lo sviluppo tramite orientamenti formulati con chiarezza e in modo tempestivo. Il progetto sosterrà inoltre la coesione e la condivisione di conoscenze, istituendo un segretariato congiunto per ETIPWind e IWG OW.
Obiettivo
The EU has committed to becoming the first climate neutral continent by 2050 and counts on wind energy to become the backbone of a sustainable and reliable European energy system. The European Commission expects wind energy to meet 30% of electricity demand by 2030 and 50% by 2050, from 16% today. To deliver on these ambitions the EU will need clear guidance on the wind energy Research & Innovation challenges and how to address them by 2030 and 2050.
ETIPWind was established in 2016 by WindEurope with the support from the European Commission to bring stakeholders together to inform policymaking on the priority areas of Research & Innovation that will contribute to meet the EU’s climate and energy goals.
This project, SETIPWind, will strengthen the activities of the European Technology and Innovation Platform on Wind Energy (ETIPWind) and the SET Plan Implementation Working Group on Offshore Wind (IWG OW) so they continue providing guidance on R&I through clearly formulated recommendations in a timely fashion. It will also foster cohesion and knowledge sharing among all energy research stakeholders to ensure robust implementation of the EU’s SET-Plan Implementation Plans.
The project will achieve these objectives by establishing a joint Secretariat for both ETIPWind and the IWG OW that closely coordinates their activities, creating a joint work programme centred on EU energy and R&I policy-setting milestones, and offering more opportunities for stakeholder experts to come together and provide their feedback on the policy-making processes. The project will also connect the ETIPWind and IWG OW more closely with the other ETIPs and SET Plan stakeholder groups and develop joint positions, reports, and dissemination activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.