Descrizione del progetto
Una piattaforma inedita per la bioenergia a sostegno della collaborazione tra parti interessate
La bioenergia è una forma rinnovabile di energia proveniente da fonti naturali, ossia da materia organica recente nota come biomassa. Come tale, può contribuire ad attenuare la dipendenza dell’UE da fonti energetiche esterne, ed entrare a far parte del Green Deal. In questo contesto, il progetto ETIP-B2022-2025, finanziato dall’UE, rafforzerà gli sforzi collaborativi di parti interessate attive nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. L’obiettivo consisterà nel potenziamento dei loro contributi al piano strategico per le tecnologie energetiche (SET). Il progetto sosterrà la piattaforma europea di tecnologia e innovazione per la bioenergia (ETIP Bioenergy), agevolando le riunioni tra comitato direttivo e gruppi di lavoro a favore della piattaforma e fornendo informazioni su attività di ricerca e innovazione, tecnologie correlate e politiche sul sito web di ETIP Bioenergy. Inoltre, svilupperà la visione della cittadinanza riguardo al ruolo dei combustibili rinnovabili.
Obiettivo
The European Technology and Innovation Platform Bioenergy - Support of Renewable Fuels and Advanced Bioenergy Stakeholders 2022-2025 (ETIP-B2022-2025) project aims at triggering collaborative efforts of stakeholders from research to innovation to implementation in the field of renewable fuels and bioenergy. The project will support and empower stakeholders contributions to the Green Deal and the Strategic Energy Technology (SET)-Plan. The European Technology and Innovation Platfrom Bioenergy (ETIP Bioenergy) aims to actively engage with stakeholders and civil society, link their needs to policy making of the European Union and Member States, and to provide advice to industry. The ETIP-B2022-2025 projects objective is to support ETIP Bioenergy in this task.
To achieve these objectives, the project will facilitate Steering Committee and Working Group meetings for ETIP Bioenergy, provide information on research and innovation activities, related technologies and policies on the ETIP Bioenergy website, engage with stakeholders from all involved sectors for information exchange and to provide a basis for ETIP Bioenergy documents, form citizens panels to develop citizens visions on the role of renewable fuels and bioenergy, and develop policy recommendations. Specific features will include facilitating an update of the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), a biofuels and bioenergy innovation challenge (BBIC), a policy workshop, two Stakeholder Plenary Meetings (SPM) and the development of a financial independence plan for ETIP Bioenergy. All activities will be widely communicated through newsletters, social media postings and dissemination events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.