Descrizione del progetto
Incentivare il cambiamento nella domanda e nell’offerta di energia
I mercati locali della flessibilità forniscono ai consumatori l’opportunità di svolgere un ruolo significativo nella gestione della rete elettrica offrendo loro la possibilità di ridurre o cambiare il proprio consumo di energia elettrica in risposta a tariffe orarie o ad altre forme di incentivi finanziari. Il progetto DE-RISK, finanziato dall’UE, intende incrementare la partecipazione attiva degli utenti finali in questo tipo di mercati attraverso varie modalità, quali la comprensione approfondita delle loro esigenze, l’implementazione della piattaforma automatizzata a basso costo basata sui gemelli digitali DE-RISK intesa a valutare, convalidare e sbloccare il potenziale a livello di flessibilità in quattro casi di studio altamente replicabili, il riempimento delle lacune normative e l’elaborazione di una tabella di marcia per i mercati locali della flessibilità in diversi quadri politici e normativi e in varie condizioni di maturità del mercato e, infine, lo sviluppo e la convalida di innovativi modelli commerciali e meccanismi di finanziamento per ridurre il rischio associato all’investimento iniziale allo scopo di garantire la fattibilità e la sostenibilità a lungo termine di questi mercati.
Obiettivo
DE-RISK aims at supporting the market uptake of renewable energy systems by fostering the adoption of LFMs and unlocking up to 100GW of flexibility in 2030 which will allow a safe and reliable integration of RES in the grid. DE-RISK will achieve this ambitious objective by minimizing the investments and implementation risk through an innovative customer behavior change journey that will increase end users' trust and willingness to participate in the flexibility markets. DE-RISK integrates building, citizen and grids digital twins in its flexibility platform capable of reducing the gap between simulation and real implementation thus mitigating potential technical risks during deployment and operational phase. To maximize DE-RISK impact, innovative multi-sided business models will be developed ensuring multi-benefits, fairness and sustainability for all actors while disruptive financial schemes will be validated for democratizing the access to sustainable investments. Finally, a set of experts will develop regulatory recommendations to support a fair, clear and transparent adoption of LFMs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06805 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.