Descrizione del progetto
Costruire nuovi approcci per prove di incendio basati sulle conoscenze
Tutti i prodotti per l’edilizia devono rispettare requisiti specifici per la prevenzione degli incendi. Attualmente per verificare la resistenza al fuoco si utilizzano test standardizzati, che tuttavia non forniscono informazioni approfondite sulla reazione dei prodotti da costruzione in caso di incendio. A causa delle numerose incertezze, sono necessari nuovi strumenti. Il progetto AFireTest, finanziato dal CER, svilupperà un esperimento che permetta di definire prove di incendio ottimali a partire da un numero infinito di possibili specifiche. Nel corso del progetto verrà svolto un caso studio innovativo usando vetrate e vetro strutturale moderni. Inoltre, la ricerca svilupperà un quadro per una modellizzazione surrogata «grigia» avanzata, sfruttando i punti di forza dell’apprendimento automatico nell’identificazione degli schemi ricorrenti. Per promuovere l’adozione del nuovo quadro, AFireTest svilupperà una metodologia per la valutazione dei costi e dei benefici dei quadri di conformità in materia di sicurezza antincendio.
Obiettivo
The current fire safety paradigm is based on a set of standardized tests which have been developed as part of a prescriptive design framework, and do not provide in-depth understanding of construction products’ fire performance. The resulting incomplete fire performance characterization hampers the much needed innovation in the built environment. The current fire safety paradigm also places tremendous emphasis on the expertise of controlling bodies (AHJ), making them responsible both for the specification of detailed prescriptive rules, and for the acceptance of performance based designs. This is unsustainable in the face of innovation.
AFireTest strives to induce a paradigm shift in fire safety science and engineering (FSSE). The core of AFireTest is the development of Adaptive Fire Testing whereby optimum fire tests are determined from the infinite number of possible test specifications through the maximum expected net information gain (Value of Information, VoI). This will be developed using modern glazing and load bearing glass as innovative case study, resulting in breakthroughs in fire performance understanding. Secondly, a framework for advanced ‘grey’ surrogate modelling will be developed, combining the pattern identification strengths of machine learning with fundamental FSSE constraints. This will introduce a powerful new tool to FSSE and enable the VoI optimization. A grey modelling approach will also be developed for quasi-instantaneous building specific risk evaluations, allowing a new approach to the AHJ acceptance of fire designs. The future operationalization of the new framework for fire design acceptance will require large follow-up investments. Thus, stakeholder buy-in is crucial. Therefore, AFireTest will develop a methodology for the cost-benefit evaluation of fire safety frameworks. For the first time, fire safety approaches will be evaluated from the perspective of Law and Economics, laying the groundwork for an entirely new field of study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.