Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of HVDC insulation materials, cables and systems

Descrizione del progetto

Costruire una nuova generazione di cavi ad alta tensione

La rete elettrica europea necessita di un aggiornamento per aumentare l’efficienza e l’affidabilità. Il progetto NEWGEN, finanziato dall’UE, farà proprio questo sviluppando e dimostrando nuovi materiali di isolamento, soluzioni per la fabbricazione di cavi, tecnologie di monitoraggio online delle condizioni e strumenti comprensivi per la modellizzazione della vita e dell’affidabilità per la prossima generazione di sistemi di cavi estrusi a corrente continua ad alta tensione (HVDC, High-Voltage Direct-Current). Il progetto fornirà una nuova carica spaziale di mitigazione degli additivi per i materiali di isolamento estrusi HVDC, nonché nuove soluzioni industriali per l’estrusione dei cavi per una produzione priva di difetti ed efficiente in termini di costi della prossima generazione di cavi termoplastici HVDC. NEWGEN fornirà inoltre nuovi metodi di individuazione pre-guasto e mezzi per la valutazione dello stato di salute di cavi estrusi HVDC, nonché strumenti comprensivi e modelli per la valutazione della loro vita e affidabilità.

Obiettivo

The overall objective of NEWGEN is to develop and demonstrate new insulation materials, cable manufacturing solutions, online condition monitoring technologies, and comprehensive life and reliability modelling tools for the next-generation of extruded HVDC cables and cable systems, thereby fostering the reliability and resilience of the inter-connected European HVAC/-DC transmission grids. NEWGEN delivers new space charge mitigating additives for extruded HVDC insulation materials, as well as new industrial cable extrusion solutions for defect-free and cost-effective manufacturing of next generation thermoplastic HVDC cables. Moreover, NEWGEN will provide online global condition monitoring and novel pre-fault detection methods and instruments for assessing the health status of extruded HVDC cable systems, as well as comprehensive tools and models for the evaluation of life and reliability of extruded HVDC cable systems (cable, joints and terminations) under realistic operation conditions within HVAC/-DC grids (model demonstration via grid-simulations). The new sustainable insulation materials and extrusion solutions will contribute to improved dielectric performance and reliability of extruded insulations needed for reaching TRL maturity for higher rated voltages up to 600 kV. The uniqueness of the NEWGEN concept is that it is not limited to any specific insulation compound or HV cable manufacturer, but rather the results will impact the whole European HV cable industry for reaching the next generation of reliable-by-design extruded HVDC cables. Moreover, the NEWGEN innovations for online condition monitoring and reliability modelling of HVDC cable systems will allow European transmission system operators (TSOs) to perform comprehensive monitoring and proactive maintenance for their HVDC cable system assets, and to ensure satisfactory firewall properties against disturbances in the hybrid AC/DC network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 427 858,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 427 858,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0