Descrizione del progetto
Unirsi al dibattito in materia di energia
La transizione energetica è già in atto, benché non tutti si sentano coinvolti. Grazie al consorzio Every1, finanziato dall’UE, questa situazione sta per cambiare. Il progetto riunirà i maggiori esperti in materia di energia, educazione e scienze sociali per fornire un nuovo concetto di mercato dell’energia di grande impatto. Includerà tutti gli elementi necessari per consentire un’effettiva partecipazione di tutte le parti interessate europee e il digitale svolgerà un ruolo importante nell’apertura del processo. Every1 partirà da una profonda comprensione delle parti interessate, basata sui dati, per mappare chi sono, cosa sanno, come usano le informazioni e dove le cercano. Le soluzioni esistenti saranno sottoposte a valutazione e verrà lanciata una campagna a livello locale. Nessuno sarà lasciato indietro.
Obiettivo
The Every1 consortium brings together leading experts in energy and education, and experts in ecosystems combined with social sciences to deliver an impactful concept that includes all elements needed to enable an effective participation of all European stakeholders in the digital energy market.
Every1 starts from a deep data-informed understanding of stakeholders and ecosystems (citizen, cities, energy communities, companies, regulators, and distribution grid operators) to map who they are, what they know, how they use information and where they look for it.
Similarly are existing and emerging solutions (products and services) assessed and validated, and use cases will serve to understand what stakeholders need to know in order to take up a role that matches their potential. This gap is used to develop learning pathways that lead to the identification of the needed capacity building material.
Parallel, Every1 works on making a market by exchanging best practices with policy makers and energy regulators, enabling discussions on barriers, and developing joint communication material for their peers.
A strong outreach campaign is launched which focusses on the local level with impactful social media campaigns, material in various languages and spread through the media the local stakeholders use. The operation of the ecosystems is based on the proven EXPLORE SHAPE UNITE approach and includes guided one-on-one support, joint activities, webinars, matchmaking, and more. Future ecosystems are actively engaged and trained, while cooperation with diverse activities and networks will lead to a wider uptake of the capacity building material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.