Descrizione del progetto
Connettere la rete elettrica grazie alla superconduttività
I cavi superconduttori a media tensione potrebbero diventare la soluzione preferita per la trasmissione di energia dai siti di generazione rinnovabile alla rete elettrica. I cavi a terra possono far risparmiare in termini di dimensioni, mentre quelli in mare eliminano la necessità di ricorrere alle costose stazioni di conversione richieste dai cavi di corrente continua ad alta tensione. Il progetto SCARLET, finanziato dall’UE, progetterà, fabbricherà e collauderà cavi raffreddati ad azoto liquido basati su una superconduttività a temperature elevate nonché cavi di diboruro di magnesio raffreddati a idrogeno liquido. Il progetto testerà inoltre un modulo superconduttore di limitatore di corrente di guasto ad alta corrente per la protezione della rete. L’uso della tecnologia dei superconduttori può accelerare la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio offrendo una riduzione del 15 % nel costo totale dei parchi eolici offshore e creando 5 000 nuovi posti di lavoro nel ramo dell’energia sostenibile.
Obiettivo
Superconducting medium-voltage cables, based on HTS and MgB2 materials, have the potential to become the preferred solution for energy transmission from many renewable energy sites to the electricity grid. Onshore HTS cables provide a compact design, which preserves the environment in protected areas and minimizes land use in urban areas where space is limited. Offshore HTS cables compete on cost and – compared to conventional HVDC cables – have the clear benefit of eliminating the need for large and costly converter stations on the offshore platforms. MgB2 cables in combination with safe liquid hydrogen transport directly from renewable energy generation sites to e.g. ports and heavy industries, introduce a new paradigm of two energy vectors used simultaneously in the future.
Both HTS, cooled with liquid nitrogen, and MgB2, cooled with liquid hydrogen, MVDC superconducting cables will be designed, manufactured, and tested, including a six-month test for the MgB2 cable. For grid protection, a high-current superconducting fault current limiter module will be designed and tested. Furthermore, the technology developments will be supported by techno-economic analyses, and a study of elpipes, large cross-section conductors for high-power transfer, will be performed.
The superconductor technology developments will accelerate the energy transition towards a low-carbon society by the direct key impacts of the project:
• 30% LCOE reduction for offshore windfarm export cables
• 15% reduction in total cost of entire offshore windfarms
• Possibility to transfer 0.5 GW in the form of H2 and 1 GW electric energy in one combined system
• Installation of cables for 90 GW transmission capacity by the consortium partners by 2050
• Creation of 5 000 European jobs within the field of sustainable energy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7465 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.