Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ETIP Hydropower Europe

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide dell’energia idroelettrica in Europa

L’energia idroelettrica, in quanto fonte di energia pulita e rinnovabile, può contribuire al successo della transizione energetica in Europa. Il Forum europeo sull’energia idroelettrica ha elaborato un’agenda per la ricerca e l’innovazione e una tabella di marcia strategica per l’industria nell’ambito della sua visione di sviluppo dell’energia idroelettrica in Europa. Creando legami con le autorità nazionali, il progetto ETIP sull’energia idroelettrica, finanziato dall’UE, integrerà l’agenda per la ricerca e l’innovazione nel piano strategico europeo per le tecnologie energetiche al fine di accelerare la diffusione delle tecnologie verdi. Combinerà inoltre le sue forti reti per formare un’organizzazione sostenibile che servirà sia l’energia idroelettrica che l’intero settore delle energie rinnovabili per contribuire al Green Deal europeo.

Obiettivo

The ambitious plan for an energy transition in Europe now seeks to achieve a low-carbon climate-resilient future in a safe and cost-effective way, serving as an example worldwide. In many European countries, the phase out of nuclear and coal generation has started with a transition to new renewable sources comprising mainly of solar and wind for electricity generation. However, solar and wind are variable energy sources and difficult to align with demand. Hydropower which strongly contributed during the last century to industrial development and welfare, provides high flexibility and storage services required for ensuring energy security and delivering more solar and wind power onto the grid. Hydropower has all the characteristics to serve as an excellent catalyst for a successful energy transition.

Building from this extensive programme of consultation, the Hydropower Europe Forum (https://hydropower-europe.eu/(si apre in una nuova finestra)) has developed from 2018 to 2022 a Research and Innovation Agenda (RIA) as well as a Strategic Industry Roadmap (SIR). The Consortium is particularly motivated (1) to integrate its RIA and SIR into the Strategic Energy Technology (SET) Plan roadmap establishing links with national authorities and (2) to consolidate its strong networks into a sustainable association serving not only the hydropower sector but the whole renewable energy sector contributing towards the European Green Deal.

Built on the more than 600 stakeholders representing all sectors, who actively participated through the Hydropower Europe Forum, ETIP HYDROPOWER will further align and coordinate the industry RIA and SIR strategies to provide consensus-based strategic advice to the SET Plan covering analysis of market opportunities and R&I funding needs, biodiversity protection and ecological continuity. Another goal is, in one with Europe and the latest EU climate and energy related policies, deepening the understanding of innovation barriers and exploitation of research results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUREC EESV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 287,50
Indirizzo
PLACE DU CHAMPS DE MARS 2
1050 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 119 287,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0