Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering female’s SEx hormones - MIcrobiota interactions during a menstrual CYCLE for an efficient personalized medicine in cardiometabolic disorders

Descrizione del progetto

Approfondimenti femminili-specifici sulle malattie cardiometaboliche

Le malattie cardiometaboliche (CMD), tra cui quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica, colpiscono in modo sproporzionato le donne, con manifestazioni cliniche distinte ed esiti peggiori rispetto agli uomini. Nonostante ciò, i meccanismi femminili-specifici alla base delle CMD rimangono per lo più sconosciuti, ostacolando trattamenti personalizzati efficaci. In questo contesto, il progetto SEMICYCLE, finanziato dal CER, studierà sistematicamente le interazioni tra gli ormoni sessuali femminili e il microbiota. Monitorando 300 donne sane nel corso di un ciclo mestruale e analizzando dati completi di cross-omica, SEMICYCLE individuerà i principali regolatori del microbiota che influiscono sul metabolismo glicemico e lipidico delle donne. Questi approfondimenti potrebbero rivoluzionare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle CMD, aprendo la strada alla medicina personalizzata in base alle esigenze fisiologiche uniche delle donne.

Obiettivo

Cardiometabolic disorders (CMD), a group of conditions that include cardiovascular diseases, type 2 diabetes and metabolic syndrome, are characterised by dysfunction of glycaemic and/or lipid metabolism. Clinical manifestations, severity and progression are different between sexes, the underlying mechanisms of which are largely unknown. The poorer prognosis in women globally calls for an urgent need for better women’s tailored prevention and treatment strategies. Still, for an efficient personalised strategy, female-specific mechanisms have to be identified. The SEMICYCLE project will systematically investigate female’s sex hormones-microbiota interactions to unravel female-specific microbiota features regulating glycaemic and lipid metabolism in women during homeostasis and diseases. Findings of this research project will pinpoint key mechanisms useful to improve current prevention and diagnostic tools as well as therapeutic options of CMD. SEMICYCLE will follow up 300 healthy women during one menstrual cycle and longitudinal cross-omics data (five layers of information from host genome, gut microbiome, gut metabolome, vaginal microbiome, plasma proteome) will be generated, analysed and integrated with female sex hormones variations, lifestyle and diet, glycaemic and lipid phenotypes using state-of-the-art methodologies and computational approaches. Subsequently, mechanisms identified during homeostasis will be investigated for association with CMD onset and progression, using already existing cohorts totalling more than 10,000 samples. This research is based on my expertise and that of my research group in generating and analysing omics data in large data sets. Findings will reveal previously unknown microbiota regulators of CMD in women thus offering alternative routes for prevention, diagnosis and treatments in women, a necessary step for an efficient personalised medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 286,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 286,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0