Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How has the rapid scale up of malaria control in Africa impacted vector competence?

Descrizione del progetto

L’impatto degli insetticidi sul controllo della malaria in Africa

Il parassita Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, viene trasmesso dalle zanzare Anopheles, provocando numerosi casi e decessi, soprattutto in Africa. Sebbene le zanzariere trattate con insetticidi rappresentino l’approccio più efficace per la riduzione dei casi, la resistenza ai farmaci delle zanzare e dei parassiti fa sorgere sfide. Nonostante l’importanza del controllo delle zanzare, l’impatto relativo sullo sviluppo dei parassiti rimane sconosciuto. Il progetto ReMVeC, finanziato dal CER, valuterà l’impatto dell’uso degli insetticidi sullo sviluppo dei parassiti, includendo l’importanza delle specie vettoriali, della resistenza agli insetticidi e dell’esposizione. Inoltre, determinerà l’impatto delle mutazioni di resistenza ai farmaci del parassita sulla trasmissibilità tramite l’ospite zanzara. Il progetto determinerà anche l’interazione tra la risposta all’infezione parassitaria e l’esposizione agli insetticidi per determinare nuovi potenziali candidati per il controllo dei vettori.

Obiettivo

The malaria parasite Plasmodium falciparum is responsible for more than 200 million cases and 400.000 deaths each year, with over 90% of cases occurring in Africa. The parasite is reliant upon Anopheline mosquitoes for transmission and insecticide treated bed nets targeting these mosquitoes represent the single most efficacious way to reduce case numbers and hence deaths. However, due to the use of pyrethroid insecticides on all distributed insecticide treated bed nets, insecticide resistance now threatens the impact of these interventions. Analogously, deaths from active malaria cases have been decreasing through the successful use of drug therapy; however, resistance to every class of front-line drug has now been described. Incredibly, we simply do not know the impact of current vector control tools on parasite development nor the impact of drug resistance on development within the mosquito vector, despite fine scale characterisation in the erythrocytic stages. With the stalling of progress in malaria elimination and the addition of new chemistries to insecticide treated bed nets, it is time that we invested in understanding precisely how our current vector control tools affect the parasite in order to avoid catastrophic failure of malaria control. To this end, I propose to: (i) Determine the impact of insecticide use on parasite development in the contexts of species replacement, insecticide resistance and insecticide exposure; (ii) Elucidate the changes due to parasite drug resistance on mosquito-stage development; (iii) Ascertain genetic interplay between mosquito immunity and response to insecticides to identify new targets that negatively affect insecticide resistance and parasite development. The results generated from this multidisciplinary proposal will redefine our understanding of factors determining vector competence under contemporary transmission settings and will identify alternative options for intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 581,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 581,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0