Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of a digitized energy system integration across sectors enhancing flexibility and resilience towards efficient, sustainable, cost-optimised, affordable, secure and stable energy supply

Descrizione del progetto

Una piattaforma unica per sistemi energetici integrati

Il progetto ELEXIA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuovi strumenti per la pianificazione e la gestione dei sistemi energetici integrati. Il progetto si dedicherà alla progettazione di una piattaforma di servizi digitali che racchiude servizi di pianificazione e gestione dell’energia. Un kit di strumenti per la pianificazione dei sistemi coadiuverà l’efficace accoppiamento settoriale presso i siti locali, tenendo conto di scenari diversi, dettagli operativi, possibili interessi contrastanti degli attori locali, nonché della sicurezza dell’approvvigionamento. Inoltre, uno strumento di gestione dell’energia permetterà il funzionamento flessibile, economico e resiliente del sistema integrato. ELEXIA intende integrare gli strumenti operativi e di pianificazione proposti in una piattaforma digitale unica, modulare e aperta.

Obiettivo

ELEXIA will develop/upgrade validated tools for planning and managing integrated energy systems in different conditions and will integrate and combine energy systems across vectors and sectors towards a cost-optimised as well as flexible and resilient energy system of systems. A Digital Services Platform will host the energy management and planning services and will foster flexibility and sector coupling. A System Planning Toolbox will be developed and deployed to support effective sector coupling at local sites considering different scenarios, operational details, possibly conflicting interests of multiple local actors, and security of supply. An Energy Management Systems will be built and deployed for flexible, cost-optimised, and resilient operation of sector coupled local sites including forecasting, digital twins, optimization, control, monitoring, assessing operating conditions, predicting anomalous operation, and preventing occurrence of breakdowns. ELEXIA will demonstrate the use of planning and operational tools in a one-stop-shop, modular and open, digital platform at TRL7–8. It will demonstrate the benefits of sector integration at local / national level in three different geographical, climate and economic conditions in Europe: in an industrial port environment in Portugal, in an urban-city hub environment in Denmark, and in an industrial-urban-residential environment in Norway. ELEXIA will assess environmental, economic and social sustainability, will deliver a methodology for CAPEX / OPEX and value creation, and will focus on policy and governance. It will put focus on stakeholder engagement and societal acceptance and will ensure effort towards future exploitation and replication. ELEXIA will establish and demonstrate realistic and concrete pathways to ultimately achieve independence of fossil fuels by harnessing the latent flexibility of the energy system through integration, data-intelligence, and planning, working towards the 2050 European goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 320,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 737 984,38

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0